• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Biografie [596]
Storia [264]
Arti visive [190]
Religioni [171]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [55]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Musica [34]
Archeologia [29]

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] monumentale. Si possono citare gli esempî degli archi di Fano, di Rimini, di Aosta, dei Gavi in Verona, dei Sergi a Pola, della città); 2. a un solo arco di pietra ed egualmente difeso da due torri rotonde o quadrangolari (porte Salaria, Nomentana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] chi è di fatto morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico messo a morte come '21 a Ferrara; Luigi Platania di Rimini, morto il 19 maggio del '21 a Rimini; Pietro Somenzi di Genova, morto il 9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] IV p. 420 C) afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno dello scultore. Di questo bisogna tener Francesco a Rimini e nelle terrecotte inserite tra i bianchi intonachi e le membrature in pietra delle architetture ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] . Nacquero a Muzio da altre donne Bosio (1411-76), il primo degli Sforza di S. Fiora (v. sotto); Pietro (1411-42), francescano (1637), cardinale (1645), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675), protettore dei regni di ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] accolto l'ossuario, in luogo della cassetta di pietre, e per la frequenza del rito dell'inumazione C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del villanoviano e il mare (Rimini, Verrucchio); persistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] Roma (cortile del palazzetto di Venezia, portico di S. Pietro in Vincoli). Quando si volle ottenere un particolare effetto del San Francesco a Rimini), talvolta appesantiti da bugne (Pesaro, Corte Sforzesca) o ingeritiliti da nicchie (portico degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Tabita, e il Marsia scorticato da Apollo di Palazzo Pitti, il Martirio di S. Pietro della Pinacoteca di Modena, il . Ma tutto, intorno, cade: il S. Girolamo della chiesa omonima di Rimini del 1641, il S. Francesco di S. Giovanni in Monte di Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

UNCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNCINI, Giuseppe Rosalba Zuccaro Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] fisica alle ombre proiettate da strutture in cemento (pareti .M. Accame, Uncini. Figure del pensiero, Rimini 1984; Giuseppe Uncini, a cura di A. 1990; F. Gualdoni, Uncini, Galleria Tega, Galleria Pietro Cavellini e Maria Cilena, Milano 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – METAFISICA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] ), procuratori di San Marco, diplomatici, uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Pietro, di Giacomo, podestà di Treviso (1236) minacciata da Ezzelino da Romano, e di Milano (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella battaglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

PANDONE, Porcelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDONE, Porcelio Remigio Sabbadini Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] Ferrara (1449) a Napoli (1450-52, 1465-66), a Rimini (1456), a Milano (1456-59), a Roma (1459-64 il Piccinino da Scipione Emiliano e lo Sforza da Annibale. Soprattutto , l'Admirabile convivium per il cardinal Pietro Riario, ecc. e moltissime elegie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 120
Vocabolario
antibipolare
antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali