CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 daPietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] dato così poche soddisfazioni.
Dopo la fuga di Pio IX da Roma, per interessamento del Mamiani, divenuto ministro degli Esteri, (1929), pp. 333, 348 s.; L. Cavina, Il Manifesto del Moto di Rimini, in Rass. nazionale, s. 3, LVI (1934), pp. 355-366; G. ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] li palliava» (VII xxii 6). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per portare avanti il suo o, secondo altri, fatto avvelenare da Riario. Il timore che R. potesse impossessarsi di Rimini, fece sì che Firenze prendesse sotto ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] cattedrale, nonostante le difficoltà fattegli da alcuni membri del capitolo. Canonico di Rimini è detto nell'edizione del gli tuoni di Canto Figurato non da altrui più scritti (Venezia 1525), dedicato al patrizio veneto Pietro Gritti, l'A. si diceva ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale da rompere il cerchio creatogli attorno dall’unione, nella dei Malatesta di Rimini, dei Manfredi di Imola, Forlì, Faenza, degli Sforza a Pesaro, dei da Varano a Camerino ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] originale complessità, con la Madonna seduta su una pietra sorgente da una piattaforma di roccia, il Bambino che scala e Michelangelo: storia e fortuna di un capolavoro, catalogo della mostra (Rimini-Savona) a cura di F. Buranelli, A.M. De Strobel, G ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] Firenze e Tempio Malatestiano, a Rimini, di L.B. Alberti; Madonna delle Carceri a Prato, di G. da Sangallo; pavimento del duomo di nuova fortuna, con l’uso di legni preziosi e di pietre dure che conferiscono splendente ricchezza a simili lavori. I ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] incarico di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo e a Monte San . è ancora a Roma, chiamatovi da Pio V per dipingere in Vaticano le cappelle di S. Pietro Martire, di Santo Stefano, e ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Roberto Almagià
Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] quali sin da allora si legò in salda amicizia; i primi due furono anzi, insieme con Pietro Bembo e col Venezia 1902; G. Carradori, Sulla vita e sugli scritti di G. B. R., Rimini 1883; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. Bembo, G. Fracastoro, G ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro colà in suo favore. Ma il giovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 re alla notizia del moto di Rimini, si affrettò a farli partire ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] per tempo l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto Altre officine di minor risonanza sono in attività, come Rimini, Padova, Verona, Viterbo, che ci mostrano anche pezzi ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...