Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] di Santo Stefano Rotondo e della basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, messa a punto nel 1452 ma presto anno – è innegabile il ruolo esercitato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini dal 1432 e finanziatore dell’opera. ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò di profonda amicizia. Iniziò da questo momento frequenti rapporti artistici e la prima volta al Teatro Vittorio Emanuele di Rimini la Turandot diPuccini, meritando entusiastici elogi dalla ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] chiamato a Roma da papa Bonifacio IX, fu nominato lettore dei Libri quattuor sententiarum di Pietro Lombardo presso il ginnasio Romagna.
Furono, questi, anni intensi. Nel 1410, con Malatesta di Rimini, il B. fu a Mantova a consultare, fra l'altro, le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ottennero una vittoria sugli avversari tra Ponte S. Pietro e Brembate. Il 6 giugno il D. si scelse come podestà un altro milanese, Rubaconte da Mandello.
Il 18 dic. 1234 il Cremona, Pavia, Parma, Forlì, Rimini, Modena, Milano. Tra gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] nella compagnia di Francesco Paganini e Pietro Pianca, con la quale compì una Pavia, Milano, Imola, Pesaro, Rimini. In data non precisata sposò ).
Fu anche autore prolifico. Tra le molte tragedie da lui composte si ricordano La presa di Belgrado, che ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S.Pietro che sana gli infermi (Fano, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] 1650. Federico fu inoltre vescovo di Rimini dal novembre 1646 al luglio 1656, 1659) e, infine, in quello di S. Pietro in Vincoli (1661).
A questo periodo risalgono le contrapposizione fra i Colonna e gli Orsini, da una parte, e gli Sforza, dall’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] dall’uso di un unico ordine architettonico e da sobrie modanature in pietra serena.
Anche Leon Battista Alberti (1404- progetto albertiano a pianta centrale per il Tempio Malatestiano di Rimini (1450) e l’armonica combinazione della colonna e dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] fondiari. Esso è in primo luogo formato da quell’insieme di territori un tempo appartenuti a Perugia, della Pentapoli (le cinque città: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona), ed rivendicazioni sulle “terre di San Pietro” e per ottenere la tanto ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] ).
L’opposizione tra suoni forti e leni fu sancita da Jakobson, Fant & Halle (1952) i quali settentrionali fino all’isoglossa La Spezia-Rimini: amicūm > spagn. amigo Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (1991), Le occlusive sorde nell’ ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...