• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Biografie [596]
Storia [264]
Arti visive [190]
Religioni [171]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [55]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Musica [34]
Archeologia [29]

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] ruota e fuoco; e, nel Lazio e in Umbria, [igaˈbilːi], [lebaˈdaːde] e [aigaˈbiːdo] per i capelli, le patate e hai capito (cfr linea La Spezia-Rimini (➔ confine linguistico), italiani, Roma - Bari, Laterza. Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] è pari a 2100/2500 se il segmento è seguito da vocale centrale o anteriore; è compreso invece tra 1000 dato dalla linea La Spezia-Rimini (ad es. locu(m 27-44. Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] e maestro di Nicolò di Pietro: tra queste sono senz’altro da espungere la Madonna col in Paolo Veneziano. Il Trecento adriatico e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores D’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] e altrui: il primo fu La regina dei pirati, sceneggiato da lui stesso e pubblicato a partire dal novembre 1935. Tra le probabilità inventato (P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini 1997 pag. 27), è comunque un affettuoso omaggio all’arte ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , p. XIV) fu tra gli estensori del proclama di Rimini, con cui il re napoletano tentò di presentarsi come alfiere e con la ‘colonia’ degli esuli napoletani (Pietro Colletta, cui era legato da fraterna amicizia, Gabriele Pepe, Carlo Troya, Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Gabrielli, pittrice e insegnante di disegno, da cui ebbe quattro figli: Emilio (1892), Pietro (1896), Umberto (1900) e Matilde , a cura di E. Grassi, Rimini 1985; A. P.: biografia e opere, a cura di E. Finamore, Rimini 1993; Fra Bellaria, San Mauro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

UGOLINI, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Agostino Gaetano Mattia Vinco Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Colomba nel 1803 e in quella di S. Pietro in Carnario nel 1806, come suggerito da Brugnoli (2008-2009, pp. 133 s.). anni a suo direttore monsignor Gualfardo Ridolfi, fu poi vescovo di Rimini, che l’amava come fratello, ne parlava come di anima ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO MOSCHINI – SAVERIO DALLA ROSA – ANTON MARIA LORGNA – LONATO DEL GARDA

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] e riformatori come Giovan Pietro Vieusseux a Firenze e ’Italia centrale, e lo seguì a Rimini. Entrò quindi come cappellano nell’esercito e servendosi di parole non dissimili da quelle scritte da Garibaldi nelle sue Memorie autobiografiche a proposito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Enrico Angiolini POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità. Sposò [...] alla moglie di G. N. da P., Bologna 1912; S. Bernicoli, Le case polentane delle guaite di S. Pietro Maggiore e di S. Agata: il Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212 (in partic. pp. 191-197); M. Vallerani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTON FRANCESCO DONI – OSTASIO I DA POLENTA – NICOLÒ DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Guido da (1)
Mostra Tutti

Palestrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestrina (Penestrino) Attilio Bartoli Langeli Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] 49-51, dove però l'indignazione di s. Pietro contro il vessillo / che contra battezzati combattesse può l'episodio dantesco di Guido da Montefeltro, Prato 1904; A. Messeri, Il consiglio frodolento di Guido da Montefeltro, Rimini 1911; E.G. Parodi, ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – RICCOBALDO DA FERRARA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CARDINALE VESCOVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 120
Vocabolario
antibipolare
antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali