Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] del Perdono a Urbino, alla Chiesa della Colonnella a Rimini, dal duomo di Faenza al portale ferrarese di Schifanoia, si annovera il piccolo tempietto circolare di San Pietro in Montorio, caratterizzato da un’ala circolare e continua di colonne libere ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giambattista Vico, Pietro Verri, Carlo Cattaneo, oltre a poeti contemporanei italiani 1991 partecipò a Rimini all’ultimo Congresso del PCI, senza condividere la svolta prospettata da Achille Occhetto, ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] fu quella per la chiesa di S. Giuliano a Rimini, dove Ottino venne chiamato a dipingere S. Lorenzo V (1992), pp. 53-66 (con bibl.); S. Marinelli, Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi, ibid., VII (1994), pp. 65-76; Disegni veronesi al Louvre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] e di S. Giuliano a Rimini e raffiguranti, rispettivamente, S. si trova nell'aula delle benedizioni di S. Pietro).
Nel 1750 il M. fu eletto principe dell chiesa di S. Salvatore a Foligno, andato distrutto da un incendio agli inizi del secolo XIX.
Il M ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , 1740; cappelle maggiori di Castel San Pietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa 1735), per la quale era già stato redatto un progetto da Torri nel 1702 (Foratti, 1935, p. 32; Adorni a Mantova (1745; ibid.), e, a Rimini, il collegio e i lavori per la ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] spirituale dei confratelli.
Da Ancona, con i volontari, attraverso Senigallia, Rimini, Cesena, Faenza, La formazione della coscienza patriottica in U. B. Il quaresimale del 1840 in S. Pietro a Bologna, ibid., XXVI (1939), pp. 531-586; Id., U. B. ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo classicismo giottesco testimoniato a Rimini e a Padova.La profano. L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta dei ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] dixipulo nel coperchio» un tempo custoditi da Gabriele Vendramin (per cui cfr. Ravà Venezia e in quella fra i ss. Pietro e Paolo delle Raccolte d’arte dell’ Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 48-63; A. Tempestini, Bellini ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] ; attraversava il Po e raggiungeva Rimini e Forlì. Sul finire dell' 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] , Le antichità di Rimino (Venezia 1741), frutto di un viaggio compiuto nel 1735 a Rimini con lo Scalfarotto, cisterne o pozzi di Venezia, pubblicata a Venezia nel 1805 daPietro Lucchesi.
Risultato del suo indefesso lavoro di ricerca così come ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...