LATTANZIO daRimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Caselli (ibid., p. 147), con S. Giovanni Battista tra i ss. Pietro e Paolo, opera che deriva dalla pala di Cima per la chiesa veneziana della ), pp. 26-34; G. Fiocco, Piccoli maestri, I, L. daRimini, in Bollettino d'arte, II (1922), pp. 363-370; G. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Alfieri - per conto del quale, secondo Ludovico Pietro Arborio Gattinara di Breme, fu la prima interprete Maestà, Torino 1905, pp. 9-19; Id., La fortuna di una tragedia. "Francesca daRimini" e la sua prima interprete, in Natura e arte, s.d., pp. 196- ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto per le sue ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietroda Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - C ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] personale di Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, sostituendo il medico precedente, Francesco Casini da Siena. Il C. trovò il , luogotenente di Braccio da Montone, il C. ritrovò in seguito i 37 epigrammi di Pietroda Eboli sugli stessi bagni ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] la Navicella di Giotto, già nell’atrio di S. Pietro, da lì staccata nel 1610. L’intervento si data al 1617- Valeriani, in La forma del colore. Mosaici dall’antichità al XX secolo (catal., Rimini), a cura di A. Donati, Milano 1999, p. 179 nn. 60-61; ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] della Chiesa. L'anno dopo, però, la Romagna è nuovamente in rivolta contro il governatore pontificio Pietro Colonna, il quale vien cacciato daRimini e da Ravenna a opera dei Manfredi; alla fuga del Colonna segue il bando dei ghibellini, che trovano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] pontificio che le truppe papali non si dirigessero daRimini verso altre province emiliane e, soprattutto, che a cura di A. Borgognoni (Firenze 1878).
Fonti e Bibl.: Epistolario di Pietro Giordani, a cura di A. Gussalli, II-IV, VII, Milano 1854- ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] G. è un polittico con la Madonna, il Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Giacomo e Francesco nella chiesa della Ss. Trinità di Forlì, di immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco daRimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei bolognesi ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] daRimini dannunziana creata da Renato Simoni, per cui fu reclutato nell’acclamata Compagnia semistabile del teatro Eliseo di Roma, debuttando nella macchietta di Fabiano entro il casting della Dodicesima notte shakespeariana, guidato daPietro : da L ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] del giurista alla città di Rimini, dove Zanchino risiedette nella contrada di S. Maria in Corte all’interno del quartiere di Porta S. Pietro, l’origine probabilmente allogena della famiglia – Senae o de Senis, da ricondurre con maggior facilità alla ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...