• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Biografie [596]
Storia [264]
Arti visive [190]
Religioni [171]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [55]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Musica [34]
Archeologia [29]

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. E al suo prestigio di uomo . anche V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 115 s.); Marini Becichemi Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] chiesa, consacrata dal vescovo di Padova Pietro Donà il 28 agosto 1435. Il 10 aprile dell’anno citato, frate Simone fece dunque la sua comparsa nella storia di Monte Ortone. Il priore generale Gerardo da Rimini lo nominò proprio vicario nelle chiese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] ) e di alcuni spartiti, tra cui La Cantica di Francesca da Rimini del divino Alighieri vestita di note musicali e dedicata al celebre Giacomo Tommasini da Pietro Torrigiani, Milano 1835. Ulteriori riferimenti bibliografici si trovano in Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Giovanni Castaldo – Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] da Rimini, a cura di L. Tonini, 1852; Appendice alle Osservazioni critiche intorno a Francesca da Rimino -73; 1823, rubr. 67; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, 14 (cc. n.n.); Vat. lat., 10171, cc. 24, 239r ... Leggi Tutto

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] o riprese, di cui si dà la cronologia: 1826: Milano, Canobbiana: Francesca da Rimini; Ibid., Scala: Maria Stuarda, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] del G., Giacomo, allora rettore del patrimonio di S. Pietro, e dei suoi parenti più stretti, si insignorì della città poi restituirlo ai consoli. Il ritorno immediato del vescovo da Rimini (2 maggio) per riprendere il controllo della città avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO da Siena Franco Cardini MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] e Urbino, M. e i suoi compagni arrivarono a Ravenna da Rimini la sera del 16, ma solo per pernottarvi. Il giorno p. 171; F. Cardini, Nota su Mariano di Nanni rettore di S. Pietro a Ovile in Siena, in Toscana e Terrasanta nel Medioevo, a cura di F ... Leggi Tutto

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] ciò può far pensare a un precedente periodo da lui trascorso a Rimini, sebbene tale ipotesi difetti ancora di un il L. sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZILIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIANI, Alessandro Dino Rizzo ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] , in soli quindici giorni, cantò quattro recite di Francesca da Rimini di Zandonai e due di Madama Butterfly. Nel maggio del 23 marzo 1932 fu primo interprete dell’opera Pinotta di Pietro Mascagni (con Mafalda Favero), direttore l’autore, ripresa al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI – LUCIA DI LAMMERMOOR

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] quando Pietro Fedele rinvenne nella Biblioteca reale di Torino il codice contenente le sue opere: da pensiero politico di Dante dinanzi ad A. Trionfi e a G. Vernani da Rimini, in Atti del Convegno internaz. di studi danteschi… 1971, Ravenna 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 120
Vocabolario
antibipolare
antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali