CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] fine del 1927 apparve per l'ultima volta in Francesca daRimini al teatro Carlo Felice di Genova, il 31 dicembre , Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Zaffiri e nel 1727, vedovo da cinque anni, si unì alla trentacinquenne Francesca Ripa daRimini (pp. 19 s.), la quale gli diede due figlie, Geltrude e Anna (p. 21).
I rapporti di Zabaglia con la Fabbrica di S. Pietro si datano dal 1686, quando ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Francesco daRimini parlò di lui come di un generale «maledicte memorie» (Pratesi, 1957, pp. 229 s.).
Rusconi morì il 10 agosto 1449 a Prato, dove fu sepolto nel convento di S. Francesco. Nel 1472 Sisto IV accolse la supplica di Pietro ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] trasposizione del testo greco, chiedendo a Pietroda Montopoli l'Orthographia del Tortelli, di cui Firenze 1891, pp. 323 s.; F. Ferri, La giovin. di un Poeta. Rimini 1914, pp. 33 ss.; G. Mancini, G. Tortelli cooperatore di Niccolò V nelfondare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] (Tonini, III, pp. 642-645).
Il M. fu espulso daRimini con la famiglia il 5 maggio 1288, in seguito a una rivolta tempo segni di precarietà.
L'elezione del nuovo rettore, Pietro Guerra, incrinò nuovamente il sodalizio fra Chiesa e Malatesta, ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] Ferrara - Ravenna e Rimini, Milano 1927, pp. 153-176; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, ad voces Provagli, Alessandro, P. B., Provagli Orazio; C. Brandi, La prima architettura barocca: Pietroda Cortona, Borromini, Bernini ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] a olio giovanili si possono inoltre segnalare una Francesca daRimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella vecchio. Altri ancora si trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, Vittorio Emanuele II (Dirani ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] accusato di eresia, e i suoi seguaci nelle città e diocesi di Rimini, Pesaro, Fano, Urbino, nella Massa Trabaria e nelle terre di e 1353 (al contrario di quanto era avvenuto con Pietroda Todi). Nell’agosto dello stesso anno Albornoz gli intimò di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] ardire furono pressoché immediate. Il 14 giugno 1287 il seguito di Malatesta da Verucchio, partito da Forlì alla volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] del 1636 e il luglio del 1637 l’esecuzione, in parte alterata da ridipinture, del «volto della chiesa sopra le doi capelle et del in Brescia, Brescia 1994, pp. 13-80; P. Dal Poggetto, Pietro Ricchi, Rimini 1996, pp. 226-229, 356, 360, 398 s., 400-402; ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...