SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] catacombe paleocristiane, forse mediata dalle rielaborazioni di Pietroda Cortona nelle chiese di S. Maria in via diari odeporici di Giovanni Bianchi: 28 giugno - 23 agosto 1740, daRimini a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, a cura di A. Calavita ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] n.n.; Adelaide Ristori in costume di Francesca daRimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata la statua Silvia l’amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di Vincenzo Bellini. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] a stampa, delle sue Lettere a G.B. Costa a Rimini.
A partire dal 1705, il G. partecipò costantemente, in qualità fiamminghi, per non parlare dei Carracci, del Piazzetta o di Pietroda Cortona. Eppure, nonostante l'amicizia con J. Richardson sr., che ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietroda [...] 1450 fu nominato G., che successe a Filippo di Federighino daRimini. A causa di un'infermità (la salute malferma lo pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di G. da Lucca e Pietroda Montagnana si contendono un codice di Livio, ibid., pp. 277 ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] la recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca daRimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò autografi.
Opere. Intorno all’arte comica, lettera al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827; La notte del 4 febbraro 1831 in ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] la guida di Pietro Mascagni, diplomandosi con il poema Il ritorno di Odisseo, seguito da Il sogno di Rosetta 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca daRimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z., Milano 1989; F. Nicolodi, R. Z ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] , durante un’assenza di Pietroda Cluny, l’ex abate Ponzio di Melgueil, di ritorno da un viaggio in Terrasanta, antiascetica; una vita da cavalieri ma una regola antieroica, in I templari, la guerra e la santità, a cura di S. Cerrini, Rimini 2000, p. ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] «magnifico ac generoso domino Ambrosio Rosato, ducali Consiliario» la sua edizione del Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo di Gregorio daRimini, che apparve nel 1494. Così pure a Varese fu dedicata la stampa milanese degli Ausonii Peonii ...
Leggi Tutto
SACRAMORO daRimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO daRimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] su una figlia di un altro ‘officiale’ sforzesco, Pietro Paolo della Strada, incinta di un precedente matrimonio, che “officiali” fra tardo medioevo e prima età moderna: i Sacramoro daRimini (fine secolo XIV - inizio secolo XVII), in Società e storia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo daRimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] per la successione all’altro riminese Pietro Perleoni nell’insegnamento di humanae litterae nella in M.L. King, A study in Venetian humanism at Mid-Quattrocento: Filippo daRimini and his Symposium de paupertate, in Studi veneziani, n.s., II (1978), ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...