teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] al favore popolare. Nel 1821 fu pubblicata la suggestiva Francesca daRimini di Edoardo Fabbri, scrittore e patriota, la quale era (Torino 1835) fino all'‛ azione tragica ' di Pietro Sterbini (Bastia 1835).
Fortunata per essere divenuta una delle ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] figlia di Jorio,Francesca daRimini e La nave (musicate rispettivamente da Franchetti, Zandonai e La Scala e la Casamusicale Ricordi, Milano 1928, ad Ind. (per Carlo e Pietro); C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, ad Ind.; Carteggi puccin ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] e terreni fuori città, nel popolo di S. Pietro a Monticelli, in S. Pietro a Gattolino, a Pontormo, nel Comune di Gangalandi nov. 1362, data della bolla di nomina del suo successore Leoncino daRimini, in cui si menziona il M. come defunto.
Opere. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] condottiere e feudatario tra i più fedeli al duca e Pietro Maria Rossi marcava l’inizio di uno stretto rapporto di G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro daRimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] confine tra gli episcopati cremonese e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza veneziana nel 1482, 113; G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro daRimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] ignorante. La straordinaria memoria di lui, decantata daPietro Fullone, poeta popolare siciliano del sec. XVII, poemetto in ottave sul conte Ugolino, un poemetto su Francesca daRimini, ricalcato sull'omonima tragedia del Pellico, e varie redazioni, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] ufficiali papali.
L'audace iniziativa innescò l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, alla guida di un contingente partito da Forlì alla volta di Rimini, il M. fu assalito dalle milizie pontificie, che fecero numerosi ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Bologni, non indebolì i legami con i Bembo, tanto che Pietro reduce da Messina non mancò di elogiare l'A. nel Liber de -243. Le poesie volgari sono in Le Rime di G. A. Augurello daRimini, ed. G. Compagnoni, Trivigi 1765, ed in Pavanello, op. cit., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 daPietro, "artium et medicinae [...] , come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre testimonianze sulla sua ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano daRimini (I. G. I., n. 4981); ibid. 1547 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto Braccio da Montone) Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta daRimini, mediatore della lega che si andava trattando in quel ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...