RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , Sonzogno, editore di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Ricordi seppe da un lato spronare il vecchio dannunziana: per Riccardo Zandonai ridusse di proprio pugno la Francesca daRimini (1914), per Italo Montemezzi La nave (1918).
Tito morì ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] genn. 1467, quando al suo posto subentrò Pietroda Gubbio.
Del suo ruolo di cancelliere sono pervenuti 27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino all'anno 1360); e a Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] 'Inferno. Ebbe modo di utilizzare spunti e annotazioni di Pietro Alighieri, di Iacopo della Lana, dell'Ottimo. Raccolse, della Divina Commedia, siamo ancora ben lontani da un accordo in cui poterci quietare " (Francesca daRimini, in " Studi d. " XVI ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] della croce, assicura che nel 1404 Caterino eseguì la perduta incorniciatura del Crocifisso dipinto da Nicolò di Pietro per la chiesa di S. Agostino a Verucchio, non lontano daRimini.
Lorenzo nell’atto del 1398, che attesta la morte del padre e lo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] 1865 ‘secondo generico da parrucca’ interpretando Guido, il padre di Francesca daRimini (sostenuta da Elena Pieri Tiozzo). Luigi XI di Casimir Delavigne, Nerone di Pietro Cossa, il fosco Don Pietro Caruso di Roberto Bracco, il patetico Alessandro ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] , cc. 61v-65v).
Secondo la testimonianza di Pietro Maria Domaneschi (1767) la prima edizione a stampa , Felicità e beatitudine nella Sententia Libri Ethicorum di G. V. daRimini, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, XVII (2006), ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Rosalbina Carradori Allan, indisposta, come protagonista nella Francesca daRimini di Giuseppe Fournier (Chiti-Marri, 1994), al della parrocchia della basilica di S. Pietro, Liber baptizatorum della parrocchia di S. Pietro in Vaticano, c. 292v, atto ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo»: Antonio Draghi daRimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino Roma 1956, p. 576 n. 63; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, p. 341; J. Pinborg, Die Entwicklung der ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio daRimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel maggio 1387 gli succedeva Pietroda San Geminiano. Le ragioni di un così rapido avvicendamento sono forse da ricercare nella condotta ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...