DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] .: solo nel 1487 una sua lettera al generale dei camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un posto di segretario fa supporre il duca Francesco Maria, il D. prima daRimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse una complessa trattativa che si concluse ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , ben ti voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero incontrati finché la 2, XXIII, 2, 1911-1929, pp. 25, 29, 43, 103, 110; Marcha di Marco Battagli daRimini (a. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in R.I.S.2, XVI, 3, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietroda Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di Alfonso d che riprende lo splendido pensiero della Pietà di Rimini (Museo civico) del veneziano in termini di nuova ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 'esercito pontificio - e con esso il B. - venne battuto sotto Rimini (1469).
Dell'autorità di cui godette il B. in Perugia in società) di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietroda Colonia e Giovanni di Niccolò da Bamberga, ai quali si devono ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] ; Memoriali, 111, cc. 48v-49r (notaio Azzolino di Pietro Montanari); Ufficio dei riformatori degli estimi, Estimo 1307-1308, b un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1289). Non conosciamo, dei predicatori scelti da C., che il nome di uno solo, Pietroda Corneto, personalità di un certo rilievo nella non necessari di quella provincia; con la seconda (Rimini, 24 ag. 1290) nominava vicario provinciale della provincia ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] tre anni al tenore Giacomo Guglielmi, figlio del compositore Pietro Carlo. Continuò poi a studiare a Bologna con Giacomelli e alla Pergola di Firenze ne La vestale di Pacini, Francesca daRimini di M. Quilici e Tancredi di Rossini, debuttò al teatro ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro Maria, morto nel 1828. La moglie lo seguì nei suoi spostamenti a committenti. L’ultima opera, l’incompleta Francesca daRimini, testimonia il suo interesse per un tema ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Giovanni di Giusto da Firenze e il 9 giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio daRimini. Nel 1370-71 , Petrarca, ibid., XVII (1974), pp. 15-42; Id., Petrarca, P. da M. e Pietroda Parma, ibid., XXII (1979), pp. 371-373, 380-389; C.M. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] chiese… di Roma, VIII, Roma 1876, ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli daRimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...