DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] domini Francisci Petrarche, che a Pavia trasmise poi all'agostiniano Pietroda Castelletto, uno dei primi biografi del poeta, e i indagandone le strutture architettoniche, trascrivendone le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] oppositori figurarono Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ca.), Giovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308), Pietro Aureolo (m. 1322), Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), Gregorio daRimini (m. 1358) e un folto gruppo di loro seguaci.
Dal momento in cui la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] tracciato della via Popilia daRimini a Ravenna e ad Adria attraverso il delta, in alternativa alla via da Bologna a Este 4,25 m, è realizzato in opera quadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] minimi, il tiranno di Fermo, Gentile da Mogliano, ma daRimini i Malatesta, che già si erano 1903), pp. 313-349; Id., Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX ( ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] galere di mercato destinate al viaggio di Fiandra, armate daPietroda Canal, Pierazzo Badoer e Andrea Morosini (20). E in sarebbe estesa progressivamente fino a realizzare un asse trasversale daRimini a Pola nel 1358 (23).
Ebbene, questo dominio ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] durante il carnevale del '44, organizza e dirige spettacoli teatrali; daRimini, con un lento viaggio attraverso la Toscana, arriva a Pisa i gusti e solleticarne la brama di novità. L'abate Pietro Chiari aveva cominciato in quel l'autunno del '49 la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] con P. M.: cose viste, sentite, vissute, Milano 1976; Epistolario. Pietro Mascagni, a cura di M. Morini - R. Iovino - A. Guglielmo Ratcliff», «La figlia di Iorio», «Parisina» and «Francesca daRimini», in Reading Opera, a cura di A. Groos - R. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] militari in Emilia e in Romagna (nel maggio cacciò i Malatesta daRimini e pose l'assedio a Forlì), l'E. si strinse Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] esperienza dell'esempio byroniano: basterebbe ricordare quanto la Francesca daRimini (che qui, per ovvie ragioni, non appare) soporifero oppio. Basterebbe rammentare l'opera popolarissima di Pietro Paolo Parzanese che si proponeva di controbattere la ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietroda Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...