DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e, in questa folla, anche Pietro Bembo e Paolo Canal con il segretario Giampietro Stella. Fu un viaggio movimentato, di venti giorni, compiuto a gruppi separati, per mare e per terra, da Chioggia a Ravenna e poi daRimini per Urbino, Spoleto e Terni ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] ordine sia quella di giurisdizione sono state date da Cristo a Pietro e daPietro provengono alla Chiesa. La Chiesa si presenta ciò si era richiamato a Paolo, Agostino, Gregorio daRimini e aveva esortato i padri conciliari a procedere nella condanna ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] piuttosto a Mantova, a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di San Marino. E lo si potrà trovare dove meno ci si ma giudica positivamente anche Bernini, e soprattutto Pietroda Cortona e Borromini, quindi senza farsi condizionare dai ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] da un cenno nel testamento di Marco Ziani (31), è reso evidente da due quietanze, datate entrambe 1265: la prima rilasciata daPietroda , p. 49 n. 53.
97. Per il testo di Enrico daRimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] clipei, negli archi trionfali e nell'Arco di Augusto a Rimini, oltre che in esempi locali, come l'anfiteatro romano di Archiven und Bibliotheken", 8, 1905, pp. 1-76; Pietroda Eboli, Liber ad honorem Augusti secondo il codice 120 [...], ...
Leggi Tutto
GREGORIO daRimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] avrebbe partecipato come respondens a una disputa presieduta da Gregorio daRimini.
Negli anni seguenti dovette essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le Sentenze di Pietro Lombardo. Quanto alla data in cui si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] essere interpretato in molti modi diversi. Gregorio daRimini distingueva anche un gran numero di diverse definizioni avrebbe potuto compiere alcune azioni, come quelle di creare una pietra di dimensioni infinite o di portare a termine la divisione ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ser Pietroda Sassoferrato in contrada S. Colomba dunque vicino al castello che era residenza di Sigismondo, dove trascorreva un'agiata esistenza con i suoi bambini nati dal signore, che spesso e a volte lungamente era tenuto lontano daRimini dall ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni daRimini (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, inizi sec 102v, 971-984 ca.). Fra i numerosi elementi forniti dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] a cui si era accinto accompagnato da fedelissimi, lungo il litorale adriatico, presso Rimini, il papa si accorse di Pietro, da qui S. guidava la resistenza della sua fazione in una città sconvolta da una guerra civile efferata e sanguinaria e da ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...