Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un'idea non realizzata per il tempio malatestiano di Rimini.
Tali evocazioni non possono comunque apparire sorprendenti: anche perché la conclusione dei lavori costruttivi, Biagio e Pietroda Faenza intaglieranno infine per la sala dell'albergo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la costruzione della Via Popillia daRimini ad Adria e quella della Via Annia da Adria ad Aquileia lungo l'arco Court (364-425), Oxford 1975, pp. 74 e 211 ss.; Ch. Pietri, Une aristocratie provinciale, pp. 101-102; cf. inoltre Symmachus, Epistula 6 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco Liberi, Rimini 1996.
68. A. Niero, I templi, p. 298: "Lo stesso S. Marco sulla lanterna della cupola minore, o seconda cupola ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] può sorridere alla propria esistenza; la fuga coi comici daRimini a Chioggia, il ritorno quindicenne a Venezia - ed VIII,
Roma 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e daRimini, e lo riesportava in quando la cattedra trevigiana fu data a Pileo da Prata - un ecclesiastico come Pietroda Baone, cittadino e canonico trevigiano e attento al ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] . d.C., per effetto della grande arteria daRimini a Piacenza, si diffuse il nome di " .L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955-56 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Marcia reale prima e poi Gioconda. 1912 14.I Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca daRimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lombarda dei primissimi anni del Trecento, così come il Sermone di Pietroda Barsegapè (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AD.XIII.48). In è rappresentata in definitiva da un solo miniatore oggi noto, Neri daRimini (v.), da considerarsi tuttavia anche un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di mura merlate è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a Pompei nella Casa di dei SS. Felice e Fortunato a Vicenza; altri esempî daRimini, area del Palazzo Palloni).
Ma questi esempî non ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] villa romana, e, oltre Maderno, dove sono le imposte in pietra di un ponte su cui passava la strada romana, il paese vicentino; nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce daRimini ad Adria la Via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...