NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] pontificio sicché egli lasciò fabbriche daRimini (Palazzo Valloni ora distrutto) a Terracina (casa di abitazione e casali nella Palude Pontina). Altra dominante figura di architetto a Roma in quel tempo fu Pietro Camporesi (1792-1873) di cui ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] a setaccio, spruzzandola con acqua sulla pietrada granire e sovrapponendo un'altra pietra a cui si imprime un regolare movimento grande, lavorati da Hayez (rappresentanti Maria Stuarda e Francesca daRimini), dal Paris, romano, e da altri artisti, ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] fuori di Toscana: Frate Bartolino e Grazioso da Padova, Ottolino da Brescia, Vincenzo daRimini, Ser Niccolò prevosto di Perugia, Bonavito fastidiose e sciatte inezie, quali sono i motivi della pietra, del dono, ecc., comuni al madrigale del secondo ...
Leggi Tutto
LATTANZIO daRimini
Pittore. Lavorò nel 1492 insieme con Giovanni Bellini, di cui era scolaro, alla grande sala del consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Eseguì la grande pala (circa 1500) di S. Martino [...] gli si può assegnare la tavola coi Ss. Giovanni Battista, Pietro e Paolo a Noale presso Treviso. Opere di Lattanzio, e vivace, per gusto di composizioni solenni e spaziose.
Bibl.: G. Fiocco, L. da R., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 363-70 ...
Leggi Tutto
FRINIATI (Friniātes Ligures)
Pietro Baroccelli
Popolazione di origine ligure combattuta e vinta, l'anno 187 a. C., nelle sue sedi sui due versanti, sembra, dell'Alto Appennino fra Modena e Lucca, dai [...] Bononia (Bologna). La vittoria diede ai consoli la sicurezza necessaria per costruire le grandi vie Flaminia, da Arezzo a Bologna, ed Emilia, daRimini a Piacenza. Non molti anni dopo (176-175) dei Friniates (nei codici Briniates) aventi sede trans ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti [...] corte aragonese di Napoli, caratterizzati da una sottile vibrazione luminosa, accordata accertata, ma fu determinante a Rimini, dove probabilmente soggiornò, la Francesco (1468-69), compiuta insieme con Pietro di Bonitate, e la Madonna eseguita per ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] apostolica tutto l’allume estratto dalla provincia del Patrimonio di S. Pietroda Lorenzo e dai suoi. Nel febbraio del 1478 i rapporti Roma (23 luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che riorganizzò, anche con truppe ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , entrando in relazione con Pietroda Noceto ed Enea Silvio Piccolomini, accolti da Albergati presso di sé negli Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più tardi il pontefice non si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] P. Vignaux, ibid. 1964); la Lectura sui libri delle Sentenze di Pietro Lombardo. Di questa opera sono state edite in due volumi le vastissime come Francesco della Marca e agostiniani come Gregorio daRimini, ma si dimostra ben informato anche delle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle sue formulazioni.
In una lettera indirizzata a Pietroda Moglio sul finire del 1362, Petrarca lasciò una [...> / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi daRimini intorno al 1440 (284). Fu a partire dai primi anni del ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...