SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] una serie di eventi in rapida successione. Alla morte di Pietro Riario arcivescovo di Firenze (3 gennaio 1474), egli apparve , una posizione che, secondo l’ambasciatore milanese Sacramoro daRimini e lo stesso Salviati, lo avrebbe aiutato per una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] collaborare con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Lattanzio daRimini e altri nella decorazione della sala del pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] del maestro Pietro di Gualdo; di S. Maria della Misericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, che Angelo di Corsica comprò verso il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407; di S. Bartolo di Rimini, lasciato in ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] anno Pezzana recitò al Rossini di Torino in Francesca daRimini e poi iniziò a lavorare in una piccola compagnia, 30 giugno, che la figlia Ada sposò un commerciante di Montevideo, Pietro Garavagno. Pezzana tornò in Italia il 4 marzo 1883.
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone daRimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] mentre era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Pietro Foscari, vescovQ di Padova), nella raccolta e nella ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] in cui il C., chiedendo di poter ultimare un'opera in S. Pietro, lasciata incompiuta dal Roncalli per la sua morte, ricorda la sua datata 1625, nella parrocchiale di Mondaino, non lontano daRimini.
Altre opere attribuibiIi con buona sicurezza al C ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] seguenti composizioni, tutte perdute e difficili da datare (cfr. Aurini, 20022, pp. 106-108): Francesca daRimini, opera in tre atti sui versi (Panzacchi; 1872), in Album vocale. Al maestro Pietro Mascagni, i suoi allievi nel giorno del suo onomastico ...
Leggi Tutto
Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam) Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca
m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo [...] alle Sentenze di Pietro Lombardo, in cui divulgò e difese le tesi del maestro, mettendone in rilievo le possibili implicazioni scettiche. Tentò di ampliare l’ontologia nominalista con la concezione, poi ripresa da Gregorio daRimini, del complexe ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Egidio Bellorini
Nato a Rimini nel 1725, prese gli ordini sacri, e visse a Roma, canonico di S. Pietro e custode dell'archivio segreto vaticano. Fu più volte incaricato di missioni [...] appartenenti all'istoria e al culto della B. Chiara daRimini (Roma 1755) e un Diario di suoi viaggi 63 (Roma 1889). Nella Biblioteca vaticana esiste manoscritto il materiale da lui raccolto per l'Orbis Christianus (cronologia universale dei vescovi) ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] veneziane e gli Uffizî di Firenze; biblioteche, come la Malatestiana a Rimini, la Laurenziana a Firenze e la Marciana a Venezia; collegi e sta nella fase definitiva della costruzione di S. Pietro, da lui iniziata nel 1546. Ivi Michelangelo ha ripreso ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...