VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] scriptor apostolico e funzionario papale sotto Eugenio IV; Pietro fu cancelliere del comune di Cesena e, dal 1437 Basinio, di Mario Filelfo, di Ciriaco d’Ancona, di Marco daRimini oltre alla lettera indirizzata a Maometto II. Il Veneto (Padova, ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...]
L’ambientazione della tragedia in versi Francesca daRimini (1901) ha come conseguenza principale l’adozione voll., vol. 2º, pp. 1087-1110.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] p. 105; Roio, p. 764), il L. studiò presso Giovan Pietro Zanotti, Francesco Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi daRimini, per la quale il L., in contatto con l' ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] su Pier Damiano e Pietro peccatore (Con D., pp. 255-299; crede che D. non abbia voluto distinguere da Pier Damiano l' di poesia: si pensi ai due saggi su Francesca daRimini e sul Canto di Farinata, da ultimo pubblicati in Con D., pp. 117-152; 153 ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] città adriatiche, per es. in un romanzo pastorale dello zaratino Pietro de Albis (Petar Zoranić, 1507 - 1569), oppure nei poemetti in endecasillabi sciolti dell'episodio di Francesca daRimini fatta da Konstantin Nikolajević (1821-1877). Numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] la Mare, Giovanni Pecham, Matteo d’Acquasparta, Pietro di Giovanni Olivi) ripensano criticamente l’eventualità inclusione. L’infinitista più radicale del XIV secolo, Gregorio daRimini, propone una faticosa ma compiuta formulazione di questa stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] Chatton; altri infine, come Wodeham e soprattutto Gregorio daRimini, tentano di trovare una via intermedia tra proposizionalismo e di conoscenza certa ed evidente.
Proprio questo accade con Pietro Aureolo e Nicola d’Autrecourt, per i quali l’ambito ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] solito Uberto da Cesena e a Bonandrea, Superanzio compare anche quale consulente di Francesco daRimini, inquisitore della città natale di Cingoli, Superanzio pose solennemente la prima pietra della chiesa di S. Girolamo, che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Bosso conobbe Francesco Filelfo e fu alla scuola di Pierleoni daRimini. Da Milano, forse per l'agitata situazione politica venutasi a creare contenuta nell'opera. Nella lettera dedicatoria a Pietro Barozzi, vescovo di Padova, premessa alla seconda ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] ritorno desiderato, Il contestabile di Chester di Pacini, Francesca daRimini di Staffa. Nella stagione 1831-32, cantò le ritratti litografici del grande baritono spicca quello a olio di Pietro Luchini, eseguito a Londra nel 1832, oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...