MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 5-7; Marco Battagli daRimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 13 s., A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 10; Pietro Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura di F. Torraca, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre” (Mt. 3, 9).
La relazione tra Creatore e creature, suo potere di scelta e si concentra sempre più, come in Gregorio daRimini, sull’oggetto di tali azioni, cioè la natura e l’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] come ha mostrato Tullio Gregory, risalgono anche a Gregorio daRimini, Gabriel Biel e al movimento ockhamista del XIV a cui rinvia la copula è atemporale. In altre parole “Pietro” rinvia a Pietro inteso come un essere atemporale che era, è, sarà, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] a favore del Visconti, l'elezione al soglio di S. Pietro di papa Martino V (1417) contribuì a portare un nuovo di quello stesso anno progettò di fare un pellegrinaggio a piedi daRimini fino al santuario di Loreto. Giunse, tuttavia, solo a Fano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] da Michelozzo (porta del noviziato in S. Croce a Firenze) e da Leon Battista Alberti (frontone del portale del tempio Malatestiano a Riminida Montefeltro, mentre le finestre vennero eseguite, su disegno di Andrea Mantegna, dallo scalpellino Pietroda ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] questo governo dovesse nascere un qualche bene. Nel 1815, rappresentata trionfalmente la Francesca daRimini di Silvio Pellico, il B. preparò un articolo destinato al Corriere milanese;ma il Pezzi, direttore del giornale, non amava che si inserissero ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sopra una cappella laterale del coro (così a Padova, Rimini, Tolentino, Gubbio).La grande riforma cluniacense in Borgogna e del sec. 12°, dalle porte bronzee di Uberto e Pietroda Piacenza nei lavori promossi dal cardinale Cencio Savelli per il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] a trovare un accordo sul nome dell’eremita Pietroda Morrone che prese il nome di Celestino V 147, 152, 162; J. Dalarun, “Lapsus linguae”. La Légende de Claire de Rimini, Spoleto 1994, pp. 125 s.; Boniface VIII en procès. Articles d’accusation et ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] . Sicché nelle opere di tale periodo - la Francesca daRimini del 1876 (Napoli, Capodimonte), Chi compra Manfredi? ( Raffaele Foderaro di Cortale (1846-1890), Guglielmo Tomaini di San Pietro Apostolo (1854-1909, figlio di una sorella del pittore, ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] promosse dal Comitato per le onoranze a Pietro Mascagni, presieduto dal presidente della Camera dei aver sognato più volte la grande frase di Francesca, nella Francesca daRimini, «Paolo, datemi pace», intonandola poi con voce salda, alla ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...