FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] accettando il dono del libro ed elargendo la "pietra" sapienziale. Si chiarisce così la natura profonda di nel "Reggimento e costumi di donna" di F. da B., Ravenna 1982; C. Margueron, F. da B., in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Marchesi, Manara Valgimigli, Guido Calogero, Pietro Ingrao, Ugo La Malfa.
Gli 1981; Incontri con Dante, Ravenna 1983) e continuava la opere di e su Binni fino al 2011, curata da Chiara Biagioli, è consultabile in W. Binni, Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] B. stesso; il Martirio di S. Vitale per la chiesa omonima di Ravenna (firmato e datato 1583, Milano, Brera); la Vocazione di S. evento che fu accompagnato da un catalogo, da una serie di studi e dal lavoro del Di Pietro che, anche se incompleto ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Pietro Stefaneschi, fu nominato rettore della Romagna. Va notato, inoltre, come O., creando cardinale il romano Giovanni Boccamazza - arcivescovo di Monreale - con l'unica promozione cardinalizia da assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Pietro a Maiella di Napoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della Biblioteca Classense di Ravenna . Rostirolla, La cappella Giulia in S. Pietro negli anni del magistero di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] stessi giorni aveva avuto il fratello Pietro, probabilmente l'opportunità attesa da Gregorio XVI sarebbe giunta anche prima e lo nominava legato pontificio a Ravenna.
Cominciava così un rapidissimo declino. A Ravenna il F. restò pochissimo tempo, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] il 1590, ispirandosi all’effigie del papa dipinta e incisa daPietro Facchetti (Ghirardi, 2006, pp.157-159).
Ma sono gli ), pp. 173-198; A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti tra Ravenna e Bologna nel secondo Cinquecento, in Atti della I Giornata di ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] arriderà tanta fortuna teatrale. La commedia è ambientata a Ravenna; Plusipeno, che ha dilapidato le sue sostanze, si converte il vecchio condiscepolo del F., Pietro Del Monte, allora nunzio in Inghilterra e legato da amicizia al duca. La prima ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] ", il "debil legno del buon Pietro", ecc.), passione o idee; il volume di una collana di "storici antichi" curata da T. Porcacchi.
Sempre nel 1545, presso G. Roma 1978; Teatro umanistico veneto. La tragedia, Ravenna 1981 (contiene la Progne, trad. dal ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] a Oneglia, a Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore appello (28 genn. 1895) in un mese da scontarsi a Pisa. Lì lo raggiunse la notizia pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a Filippo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...