CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] di carcere. Quando esce si affianca a Pietro Chiesa, nell'opera di ricostruzione della all'interno di quell'organismo, da lui stesso propugnato, gli interessi ; A. Bertondini, La vita politica e sociale in Ravenna e in Romagna dal 1870 al 1910, in N. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] una copia completa della delazione di Pietro Manelfi, documento che descriveva la rete arcivescovo di Ravenna, per tutelare gli interessi ravennati nella ire dei capitoli e delle comunità, ma fu protetto da G. Grimani, che nel marzo 1565 riuscì anche ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] i due sovrani con il ritiro innanzitutto dei Francesi da Siena. I negoziati di pace, tuttavia, fallirono e del segretario del card. Pietro Bertano e di un familiare 166-70; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68; H ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] il L. fu coinvolto da S. Serra nell'esecuzione di un ciclo di tele destinato alla chiesa ravennate di S. Maria 1792), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n. 4; S. ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] carrozza, e di scortarlo nel viaggio verso Ravenna (M. Placucci, Memorie storiche sul Placucci pubblicò a Faenza, presso Pietro Conti, Memorie storiche sul passaggio 2003), pp. 31-34. Il testamento scritto da Placucci il 20 giugno 1837 è in ASF ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] da Susinana, li avevano duramente sconfitti.
In questo periodo il M. aveva acquistato una posizione di sempre maggiore rilievo all'interno di Faenza. Egli compare tra i firmatari del patto siglato con l'arcivescovo di Ravenna Monreale Pietro Guerra, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] fu incoronato imperatore insieme con suo padre da papa Formoso, durante un sinodo celebrato a Ravenna.
In quell'occasione i due imperatori ricevere, il 22 febbraio, la corona imperiale in S. Pietro per mano di papa Formoso.
Era la prima volta che ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] a Padova e conservato nella Biblioteca Classense di Ravenna è stato recentemente studiato e edito da Kirshner, 2008, pp. 194-202), Perigli associativi, venne in seguito «inserito», secondo Diplovatazio, daPietro II degli Ubaldi (morto nel 1499) nel ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] città. Si recò allora a Firenze dove, autorizzato daPietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 una giovane ad ind.; V. Monti, Poesie 1797-1803, a cura di L. Frassineti, Ravenna 1998, ad ind.; L. Rossi, M. Gioia censore della Cisalpina, in ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] della fazione ghibellina a Ferrara, e daPietro di Ramengarda, suo fratello, delle case da quelli possedute in Bologna nel luogo dove si doveva edificare il palazzo del Comune. Partecipò a trattative con Ravenna (ottobre 1201) e con Reggio (giugno ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...