• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [2056]
Biografie [990]
Storia [507]
Religioni [431]
Arti visive [345]
Storia delle religioni [162]
Letteratura [130]
Archeologia [132]
Diritto [106]
Diritto civile [69]
Architettura e urbanistica [67]

CAPPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPI, Alessandro Renzo Paci Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] XVI (Ravenna 1847), definita da A. Mai lavoro "di non comune dottrina ed esattezza" e gli studi su artisti ravennati, tra i per l'aggravarsi di quel mal della pietra che lo aveva a lungo tormentato, morì a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] da vescovi e priori, circondato da una fiorente scuola di cui pare facesse parte lo stesso figlio Giovan Pietro. Scaturisce, da , Gallipoli 1835, pp. 57, 67, 70 s., 74 s.; B. Ravenna, Mem. ist. della città di Gallipoli, Napoli 1836, p. 330 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Paola Novara Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] quale antipapa. Sulla via del ritorno per Ravenna Gualtiero fu assalito da alcuni sgherri assoldati dal conte di Tuscolo scopo di dirimere la controversia insorta fra il vescovo di Forlì, Pietro, e l'abbazia benedettina di S. Maria Foris Portani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia) Diego Quaglioni Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] Albergotti, Francesco e lacopo Alvarotti, Pietro d'Ancarano, Angelo d'Amelia (Ravenna, Bibl. Classense, cod. 485); Tartagni, di Angelo degli Ubaldi e del Roselli, di Bartolomeo da Saliceto e di Onofrio Bartolini, di Raffaele Fulgosio e degli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori) Ennio Golfieri Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] il 19 febbr. 1614. Il Valgimigli dà un elenco lunghissimo ma non completo, delle ; Consegna delle chiavi a s. Pietro (1590), tela nella chiesa arcipretale superiore, si trova nella Galleria dell'Accademia di Ravenna; S. Maria delle Grazie coi ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] , aggiudica alla Chiesa di Ravenna numerose terre situate nel Ferrarese e occupate da certi Buccolone, Guido e faentini - appare gia eletto un nuovo vescovo nella persona di Pietro. Fonti e Bibl.: Adalbertì Vita Heinrici II imp., in Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Verona del 1910 insieme con ASan Pietro in Volta (Serra, 1986, p. un ambito di impronta preraffaellita. A partire da questo periodo l'attività del D. si cappella dei caduti in S. Apollinare Nuovo di Ravenna, per il quale posò il papa Benedetto XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTI Carmen Ravanelli Guidotti – Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] Ravenna). Gaspare di Michele de Paternis della ‘scola’ o parrocchia rurale di Cassanigo nel contado di Faenza, è noto almeno dal 1456. Ebbe un figlio Pietro ‘parlante’ perché raffigurante un ordigno sferico da cui escono fiamme (o granata svampante), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, PORTA – XVI SECOLO – MAIOLICA – CARLO V – FIRENZE

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] che la famiglia aveva preso in fitto da Carlo (II) Cibo Malaspina. Tuttavia, per lui grazie a Pietro Goldoni Vidoni un posto 1889), pp. 4, 15 s.; E. Biondi, Babbo G., in Il Rinnovamento (Ravenna), IV (1907), 7, pp. 17-21; A. Lazzari, Il padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] i rapporti d'amicizia che intrattenne con personaggi quali Nicolò Sagundino e Pietro Bembo. Non si sposò, forse a causa di una precaria Ravenna alla Serenissima e, se possibile, realizzare ulteriori acquisti; assunto non propriamente facile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali