BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] non potevano ignorare che l'incoronazione da parte di un vescovo - fosse anche quello di Ravenna o quello di Roma - non super omnes et misericors" venivano tumulate nella basilica di S. Pietro.
Di B. V ci sono pervenute cinque lettere Th. Jaffé ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] incoronato il 24 febbraio 1530. Da Parma favorì i movimenti militari per di Salviati, il quale morì a Ravenna il 28 ottobre 1553.
Salviati mostro» (la crisi della fede cristiana), mentre Pietro Aretino gli indirizzò una lettera nell’ottobre del 1545 ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] Baldovino, che già ne era stato abate dopo la riforma introdotta da Oddone di Cluny su incarico di Leone VII; nello stesso suo interesse verso il mondo vescovile. A Pietro (IV) arcivescovo di Ravenna furono concessi privilegi e fu confermata la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] La vince Antonio Pozzo di Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova.
La prima gara su strada i dilettanti: prima alla Rinascita di Ravenna, poi alla Giocobazzi di Nonantola. Dà spettacolo nella scalata a cronometro della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la campagna contro i Turchi, Pietro I di Lusignano si fece prestare 60.000 ducati da Federico Corner che ottenne il monopolio su molte città come Padova e Treviso, le più vicine, Ravenna e Ferrara, le meglio servite via mare, Verona e Mantova che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] critiche): conobbe pure, presentato da una lettera di Alessandro Verri, il maggiore fratello Pietro e l'amico di lui Paolo , Italia» e la risposta delle urne di Arquà e Ravenna e lo scricchiolare delle ossa dei risorti. Un monumento commemorativo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna 1983; Habitats fortifiés et organisation de l'espace en Méditerranée verticale del muro esterno, alta da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietreda taglio, poi con bugne fortemente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Vittorino da Feltre (1883); a Venezia la Bucintoro (1882); a La Spezia la Velocior (1883); a Ravenna la Canottieri Ravenna (1873 'acqua fosse stato meno sfavorevole: alla barca allenata daPietro Galli toccò infatti la sesta corsia, quella più esterna ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] malumore e la confusione erano al massimo.
Da febbraio a marzo 1918
Qui abbiamo tutte di giornale Bolla e Ravenna, Emilio Castelli, e 207; b. 421, fascc. 146 e 109; b. 426, fasc. "Adolfo Pietro"; b. 425, fasc. 985.
260. Ibid., b. 416, fasc. 781; ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Lozza, Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia p. 648).Sovente i tessuti erano impreziositi da ricami d'oro e dapietre preziose: celebri sono le cortine del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...