. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Ravenna, dove portò il fasto della corte romana. trovò spesso in contrasto col cugino Pietro, che lo tenne lontano dai pubblici Avignone, e l'anno dopo ebbe da Leone XI la dignità di penitenziere maggiore ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] corrispondente a parte del posto attuale, dove poi l'abate Pietro Canneti, fra il 1707 e il 1714, con vaste opere lo studio della storia e dei monumenti di Ravenna; e nel principio del sec. XX da una collezione dantesca dell'Olschki, con la quale ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] . Così in S. Apollinare in Classe a Ravenna, nell'Oratorio di S. Osimo a Montmajor, alle volte era di dimensioni tali da potervi introdurre la testa e le braccia della confessione sopra il corpo dell'apostolo Pietro. Alle volte la tomba del martire ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] decorazione a fresco, e una Madonna tra varî santi, ultimata da Antonio Sogliani. Nel 1536 era ancora a Genova, e . 461 segg.; G. B. Armenino, De' veri precetti della pittura, Ravenna 1587; R. Soprani, Vite de' pittori... genovesi, ecc., Genova 1674; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] 1645) e di un collegio maronita a Ravenna (1648). Nella celebre contesa tra il della navata centrale in San Pietro, affidati al Bernini, il la villa Pamfili, sono opere compiute o promosse da questo papa, il cui ritratto il Velásquez dipinse ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] arcivescovo di Ravenna (914). Il signore di Spoleto e di Camerino ebbe grande parte nella lega militare stretta da questo papa . Ma tale notizia è nata da uno scambio di persona tra A. e il fratello di Giovanni X, Pietro, che forse gli fu successore ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre 88; Studio per Osservatorio, 1988). Scandita da un ritmo ciclico di autoriflessione, la sua Corà, S. Vertone, Giulio Paolini: tutto qui, Ravenna 1985; Giulio Paolini, a cura di A. Monferini ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] in una suddivisione in dodici provincie (Lazio, Patrimonio di San Pietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, , oltre la Comarca. Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, rette da un cardinale, conservavano il nome di legazioni, titolo ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] genere un progressivo aggetto dei corsi di pietre o di mattoni in modo da smussare gradatamente gli angoli; e questo sui piedritti appartenenti alla pianta poligonale (S. Vitale a Ravenna; Metropoli della Paregoritissa ad Arta; chiesa di S. Cataldo ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Eleonora, che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e il re di Castiglia di Ravenna; salutò l'incoronazione di Federico II nel 1220, presentandolo come il medico che veniva da Salerno a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...