PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] milanese. Male musicato daPietro Guglielmo, il nuovo Ravenna 1821) di Iacopo Landoni. Lo sciolto del Giorno fu studiato e imitato, oltre che dai maggiori, da L. Mascheroni, da I. Pindemonte, da T. Gargallo, da G. Gherardini, da M. Missirini, da ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte si disse, per veleno propinatogli in Ravenna. Onde sul letto di morte raccomandò chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e, dopo la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . Mastroraffo, sono note tombe a fossa delimitate dapietre.
Le fasi più antiche di occupazione delle colonie A. Arslan, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso, Ravenna 1990, pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in Le ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] sviluppo della navigazione a vapore. Il faro di Bell Rock (Forfarshire) fu costruito da R. Stevenson e ultimato nel 1811; è collegato con diaframmi di pietrada taglio profondamente innestati nella muratura.
Quello di Skerrivore (presso l'isola Tyree ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e Pesaro, Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino, Perugia, Orvieto, Spoleto, Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata daPietro Leopoldo fra il 1772 e il ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come elemento di decorazione. La tradizione letteraria ci dà il nome di due pittori di paesaggio di Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e che chiameremo bellezza naturale: la pineta di Ravenna, la cascata di Tivoli, la grotta ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] (vi sono tuttavia anche sigilli intagliati in pietre preziose da incisori medievali, specialmente italiani).
L'applicazione facciata del duomo in quello di Cremona, della porta in quelli di Ravenna e di Fano), ma si estese anche a borghi e terre di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , sul colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nuovo tempio della Robbia, Benedetto da Maiano, Baccio da Montelupo, A. Sansovino, Simone Mosca, Pietro Francavilla, ecc., ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] l'Adriatico, cioè fra il ducato romano e l'esarcato di Ravenna, la Pentapoli: notiamo che una catena di città fortificate fedeli a con essi, e assedia il papa in S. Pietro, costringendolo poi a fuggire da Roma. Gli succedono, a quanto pare, il figlio ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] non solo là dove, come in Siria, la pietrada taglio era materiale comune, ma anche ovunque prevalsero ragioni ellenistica.
Circa un secolo dopo, nel battistero degli ariani (pure in Ravenna) si ripetevano, ma in modo bolso e freddo, il tema del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...