GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] hanno rilevato cinque fasi. La pista era circondata da un terrazzamento di terra che però nella prima a Porto Corsini, oggi nel Museo di Ravenna. Reca il nome iscritto e un epigramma in Paraschos, Andrea Carantonis, Pietro Charis (direttore della ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , divenne re di Dalmazia, sposò una veneziana, una Orseolo, e Pietro, suo figlio, che gli successe nel trono, fu educato a Venezia. L'architettura romanica, da principio, si volse a Ravenna, esemplare nel Medioevo a tutt'Italia, per il S. Donato di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , passim.
Medioevo ed età moderna. - All'inizio dell'età medievale, il mausoleo di Teodorico a Ravenna (grande mole di pietra fasciata da dieci arcate nella parte inferiore, che racchiude una camera sepolcrale cruciforme, e con un ambiente superiore ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , pelli, frutta secche, pietreda calce e da cemento, soprattutto legname da opera e da fuoco; mentre vi esportiamo, le città adriatiche, nel periodo del basso impero, acquistò somma importanza Ravenna, che nel principio del sec. V d. C. divenne ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] avv. Luigi Troilo), "Ravenna" (comandata da Arrigo Boldrini "Bulow"), "Modena" (costituita da Mario Ricci "Armando"), l'attività della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l'8 maggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di Parenzo. G. morì il 14 novembre 565 all Iustinianus Codex non è giunta sino a noi, perché sostituita poi da un nuovo Codex. Solo ci è pervenuto nel pap. Ox., ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 687 dal Liber Pontificalis. Anche Ravenna nel sec. VIII era divisa in bandi, come è attestato da Agnello; Napoli nel sec. VIII altro.
L'antica insegna dell'aquila non fu abbandonata neppure daPietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di Duino e finalmente la signoria dei conti di doge Pietro Polani, e lo stesso giuramento era imposto nello stesso anno a Pola, con l'obbligo da parte ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] a lungo fino alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, dove si ha menzione dell'uso del papiro . Rappresentava S. Pietro che getta le reti per la pesca. Fu sostituito nel 1842 da una stampiglia a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] da un fertilissimo agro colonico, celebre per i suoi vini e le sue frutta, e nello stesso tempo è centro di fiorenti industrie, ché vi si lavorava la lana e la porpora, il bronzo e il ferro, il legno e la pietra e dell'esarca di Ravenna. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...