Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] , fu fatto da Leone X abbreviatore apostolico. Fu di poi vescovo di Cadice, di Policastro e di Bovino (1530); sotto Adriano VI, ebbe la diocesi di Cremona, succedendo allo zio, al quale pure succedette nella sede arcivescovile di Ravenna (1532), dopo ...
Leggi Tutto
Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto.
In particolare il deambulatorio [...] bizantine del primo periodo e le chiese di S. Vitale di Ravenna e di S. Lorenzo di Milano ce ne offrono gli esempî ne hanno negli studî bramanteschi, nelle opere iniziate da Raffaello e dal Sangallo in S. Pietro e, nel secolo seguente, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ancona il 31 gennaio 1795, morto a Roma il 13 settembre 1860. Avviato alla carriera ecclesiastica, presto vi ebbe cariche e uffici importanti. Nel 1831 diresse la difesa di Rieti, ove [...] però non piccoli contrasti. Da Pio IX, legato a lui da parentela femminile, fu posto dimise e accettò la legazione di Ravenna. Fuggito il papa, lo orazione, Roma 1867; D. Spadoni, Il conte Pietro Ferretti, in Il Risorgimento italiano, I (1908), ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] XV, Padova 1924; S. Franchi, Sull'età mesozoica della zona delle pietre verdi, in Boll. R. Com. geol. ital., Roma 1898; S. , iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'impero bizantino, i re di Ravenna non poterono più ostacolare l'avanzata ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di grande mole (Vitruv., X, 15), e gli scorpiones, armi da lanciare pietre e palle di piombo (Veget., Mil., lV, 22; Ammian., Placidia col figlio Valentiniano III.
Tuttavia sia il musaico di Ravenna, sia l'avorio di Monza, ci mettono sott'occhio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fratello, infine, Alzek, passò in Italia, si stabilì presso Ravenna e riconobbe il potere greco. Ma, dopo il 663, si denaro, la rivolta scoppiò, capeggiata daPietro Delian, figlio del re Gavril Radomir, fuggito da Costantinopoli (1040). Ma, dopo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] quattro ordini di graticci, e con grosse pietre....". Trebonio, per riparare da questi tiri le torri d'assalto fece Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna (1512), di Novara (1513), di Marignano (1515), dove si ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] XXVII e XXVIII).
L'Arena. - Liberale (1925).
Ravenna. - Il Ravennate. - Si pubblicò dal 1864 al 1888.
Corriere pubblicò nel 1884.
Il Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come democratico, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e Ravenna: ben 47.000 schede furono redatte nelle diocesi di Bologna e Imola. La Chiesa cattolica, da parte sua 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901.
E. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] offrono, sopra un altare di pietre squadrate (mizbéaḥ, bāmāh), sacrifici le numerose mogli del re e i figli nati da esse, con le gelosie tra i capi dell'esercito Agrigento, e, nell'alta Italia, a Ravenna, Aquileia, Bologna, Brescia, Milano, Genova. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...