È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] croce greca, con colonne romane e capitelli ravennati, sormontata da una cupola poligonale su base quadrata di tendenza sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] focolare, un'apertura forse coperta da un lucernario.
Nell'Asia Minore le tombe di pietra e le facciate rupestri ci hanno il sistema portante.
Nella prima metà del sec. V, a Ravenna i tetti della tomba di Galla Placidia appartengono (salvo la forma ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] orientale, già nei musaici ravennati del sec. VI, diede loro bianche vesti, capelli lunghi e ricci legati da una benda, e, per ritrovano ai piedi del Cristo nella dalmatica del tesoro di S. Pietro a Roma (secolo XIV), le Dominazioni, le Virtù, le ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] corna e sette teste di cui una, colpita da ferita mortale, è morta e insieme vivente e nuova Gerusalemme, la sposa dell'Agnello: un cubo di pietre preziose, di cui si dànno le dimensioni; e . Maria in Porto fuori a Ravenna, della Badia di Pomposa e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Naccherino fra S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti daPietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera . 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H. Brenkman, De republica amalphitana, in Delectus scriptorum ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] da muri, e altre volte, come in alcune basiliche di Siria, è incassata esteriormente in un quadrato. Nei monumenti ravennati a Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato).
Un singolare esempio di abside ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] cominciò i suoi studî presso un prete di Fusignano, Pietro Santoni, buon rimatore vernacolo, e li continuò nel seminario . Lira, come s'è detto, di poeta letterato, di quelli cioè da cui la vita e la storia non traggono accenti di profonda umanità, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Pietro, tenute dai gesuiti, ed imparò filosofia, teologia, diritto, lettere, geografia e storia, con preferenza netta per le scienze positive. Poco dopo i venti anni, andò, insieme con l'amico dott. Ignazio Gardini, a Ravenna Bourgeois. Da essa ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] quella già annessa alla chiesa di S. Croce in Ravenna, fatta erigere da Galla Placidia nel sec. V, a croce greca, 1480 il nucleo di una nuova cappella di dodici cantori presso S. Pietro che prese poi il nome di Cappella Giulia quando il papa Giulio ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] Ss. Pietro e da uno dei lati, si protende, a battezzarlo, il Battista. Nel sarcofago di Giunio Basso i protagonisti della scena sono due agnelli. Nel sec. V e nel VI in avorî e in miniature orientali e nei musaici dei due battisteri di Ravenna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...