DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] del vescovo di Ravenna nel 1553. DaRavenna ebbe rapporti epistolari con Ignazio da Loyola per ottenere 1911), pp. 8-32; Id., I due vescovi di Termoli e datari di Santa Chiesa Pietro e V. Duranti, ibid., pp. 88-94; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daRavenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] II, Siena 1913, n. XCIX, p. 144). 11 2 apr. 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietroda Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa Clemente VII nei riguardi ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] 145-147;sui rapporti con Giovanni daRavenna, cfr. R. Sabbadini, Giovanni daRavenna insigne figura d'umaisista (1343-1408 Petrarch's Testament...,Ithaca, N.Y., 1957;A. Foresti, Pietroda Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] De laudibus Alexandri Papae V", dedicata al cardinale di Ravenna, che dedicasse molto del suo tempo a questi studi data Mediolani I Martii MCCCCV" e la lettera di Innocenzo VII a Pietroda Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat. 2638, nei ff. ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] e altri funzionari imperiali. Eleuterio, che veniva daRavenna, dove aveva ucciso tutti i responsabili, era di celebra la memoria liturgica, 618 e fu sepolto in S. Pietro. Il suo epitaffio (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] tra le quali la bonifica delle paludi di Cervia. DaRavenna fu trasferito il 24 nov. 1698 alla legazione di Quirico e Giulitta, donde il 7 maggio 1710 fu trasferito a quello di San Pietro in Vincoli. Il 16 apr. 1714 fu nominato vescovo di Sabina e il ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] sua preparazione per la predicazione e la vita religiosa probabilmente a Ravenna, nel priorato di S. Maria in Porto (verso il Bologna. I confratelli, che lo seppellirono accanto a Pietroda Lucca, posero una iscrizione, riportata dal Feyles, spostata ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] partecipò sicuramente al concilio di Ravenna dell'877, indetto da Giovanni VIII, sottoscrivendone gli atti il 26 novembre di quello stesso anno; nell'aprile dell'898 venne a Roma per presenziare al sinodo indetto in S. Pietroda Giovanni IX. Ad A. si ...
Leggi Tutto
Traversari (Traversaro), Pietro
Augusto Vasina
Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] della ricca eredità di Giovanni Duca, avevano consentito ai T. di estendere la loro influenza daRavenna ad altri centri della regione, come ad esempio a Rimini, dove Pietro assunse il titolo di ‛ comes ' negli anni 1181, 1185 e 1186. Tali posizioni ...
Leggi Tutto
Giardini, Pietro
Andrea Ciotti
Notaio, amico di Dante. Della sua esistenza si dubitò a lungo, ma, dopo il ritrovamento di non pochi atti, alcuni dei quali autografi, si può affermare che fu notaio in [...] mi ragionasse un valente uomo, chiamato ser Piero di messer Giardino daRavenna, il quale fu uno de' più intimi amici e servidori che Dante avesse in Ravenna, affermandomi avere avuto da Dante, giaccendo egli nella infermità della quale e' mori, lui ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...