BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] a Forlì durante la podesteria di Vincenzo degli Onesti daRavenna (Petri Cantinelli Chronicon;cfr. A. Cobelli, Croniche i Turchi (contenuto, insieme con i sonetti a Immanuel Romano e a Pietroda Perugia nel cod. Barber. lat. 4036, ff. 135, 22 e ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] della Lega lombarda, allo scopo di ottenere daRavenna e Mantova il rispetto degli ordini impartiti Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. Cau, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] polemica anti-islamica (guidata da Ni᾽matallāh, includeva anche Leonardo Abel e Ottaviano daRavenna, reggente dei francescani all’arabista olandese Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro Della Valle. Il lavoro scientifico e tipografico di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] con il condottiero cremasco Socino Benzone e con Giovanni daRavenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 maggio morte, la condotta del M. e quella del figlio passarono a Pietro Paolo Manfrone, già loro luogotenente, finché i figli di Giulio non ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] sei volte; nel 1475 a Perugia, presso la tipografia di Pietroda Colonia, della quale il fratello di Nicolò, Matteo, era stato voluntatibus è conservata sotto il nome di Nicolò nel manoscritto Ravenna, Biblioteca Classense 373, cc. 61-112; non ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] Vigna (cf. H.M. Schaller, Della Vigna [de Vinea...], Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. : Federico si era messo in cammino verso il Friuli proprio daRavenna, dove aveva dimorato per tre mesi con la sua corte. ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] formali più vastamente lagunari. È il caso del soffitto di S. Pietro Martire a Murano, condotto in compagnia di Caselli (Dal Pozzolo, 1997 la notizia, riportata da Ridolfi (1648, p. 60), della partecipazione di «Rondinello daRavenna» ai lavori della ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ebbe rapporti con Francesco Barbaro, Leonardo Bruni, il medico Guglielmo daRavenna, l'an-imiraglio e umanista Carlo Zeno e, forse, viri d. Vitalis Lando). Ildiscorso fu poi dedicato dal D. a Pietro Lando ed è giunto fino a noi. Si tratta di uno dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] successivo, in Roma, sulla scalinata di S. Pietro, Urbano V gli fece nominare dodici cavalieri e Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovanni di Conversino daRavenna, Dragmalogia de elegibili vite genere, a cura di H. Lanneau Eaker ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Si può loro accostare un Frate Filippo daRavenna non datato ma assai prossimo stilisticamente e in Print Quarterly, XXVII (2009), 4, pp. 354-363; I. Rossi, Pietro Stefanoni a Ulisse Aldrovandi: relazioni erudite tra Bologna e Napoli, in Studi di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...