Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] amenità dei pascoli in cui egli ora si trova (Ravenna); accetterebbe tuttavia se non avesse timore di Polifemo. " XL (1963) 133-278; G. Billanovich, G. del Virgilio, Pietroda Moglio, Francesco da Fiano, in " Italia Medioev. e Uman. " VI (1963) 203- ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] pannus), dato evidentemente al C., allontanatosi nel frattempo daRavenna, in credito del lavoro non ancora ultimato, e fatica a protettori illustri: Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietroda Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova ( ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, II, pp. 105-16; G. Fabri, Ravenna ricercata, Bologna 1678, p. 51; C. C. Malvasia, Le pitture di ), pp. 69 s.; H. Posse, Das Deckenfresco des Pietroda Cortona im Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, in ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] frammento del discorso pronunciato a Imola o a Castel S. Pietroda Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini temporali della S nella cattedrale di Bologna, l’altro nella metropolitana di Ravenna, e l’arcipretura della pieve rurale di S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] vertenza per l'assegnazione della sede arcivescovile di Ravenna.
G. e Ottaviano presentarono al Barbarossa un sua eredità. In una lettera del 27 marzo diede incarico a Pietroda Pavia, cardinale prete di S. Crisogono, di portargli alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] -162 del Contra… oblocutores… poetarum); G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietroda Moglio, F., in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. . La tragedia "De casu Cesene" di Lodovico da Fabriano…, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] abate Gherardo da Sesso) si contrapponeva Pietroda Sesso, sostenuto dalla sua famiglia - ghibellina - e dall'azione di Iacopo da Sesso,
Nel 1261 il F. partecipò al concilio di Ravenna nel quale i vescovi intervenuti dettero mandato all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] da due dediche (a Pietroda Verona, il santo martire dell’Inquisizione, e agli altri giudici della fede) e da 1608; Decreta, 1604-1605, 1607, 1610; Arch. di Stato di Ravenna - Sez. di Faenza, Congregazioni religiose, Domenicani di S. Andrea, X, ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e daPietra Celesta, detta Celestina, [...] primavera del 1929 visse per lo più lontano daRavenna, ma i suoi rapidi passaggi provocavano preoccupazioni agosto 1943, in circostanze poco chiare, quando i carabinieri di Pietro Badoglio si recarono ad arrestarlo nella sua villa a Fregene.
Appare ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni daRavenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietroda Moglio nel 1363 e nel 1364. Lo zio lo fidanzò a dieci anni con una ragazza di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...