Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] la riforma dell'ordinamento censuario e comunale, su cui scrisse una importante relazione (1750, continuata da G. R. Carli, 1776); tornato a Firenze, fu sotto Pietro Leopoldo ministro degli Interni e poi presidente del Consiglio di stato. N. ebbe il ...
Leggi Tutto
Signore di Pisa (n. 1322 circa - m. 1398). Esule (1355-1368) presso la corte dei Visconti, fatto nel 1369 cancelliere degli Anziani daPietro Gambacorta, allora signore di Pisa, passò al partito visconteo [...] che voleva troncata l'alleanza con Firenze, e poiché il Gambacorta faceva resistenza, l'A., forse d'accordo con Gian Galeazzo Visconti, lo uccise (21 ottobre 1392) e s'insignorì della città. Dovette lottare ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones), a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi a Firenze, di P. Fraccaro a Pavia, di G più specificamente il suo allievo Pietro Rossi il quale in due ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] Castiglia e poi, a Vespro avvenuto, con Pietro d'Aragona. Ammiraglio della flotta genovese contro Pisa (1284-87), fu più che Oberto D dei quali si vendicò catturando una nave (1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia ...
Leggi Tutto
SILVA, Pietro
Storico, nato a Parma il 2 maggio 1887. Insegnò dapprima nell'Accademia di Livorno; dal 1923 insegna storia nel R. Istituto superiore, ora facoltà di magistero di Roma.
Il S. si è dedicato [...] Il governo di Pietro Gambacorta a Pisa, Pisa 1912); Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto il dominio unità di Roma all'impero italiano (3ª ed., Milano 1937). Da ricordare anche L'Italia fra le grandi potenze, 1881-1913 (Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Pietro; analoga era la situazione della Bulgaria.
Ma la rivendicazione del potere temporale da parte del familiari residente a Palermo, le città portuali di Genova e Pisa, nonché avventurieri di varia provenienza si contendevano il predominio. I ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] con soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, Reggio Emilia, nelle (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del 1577 stampata dal tipografo lucchese Pietro Perna e per una medaglia eseguita da Ludwig Neufahrer nel 1532. Un C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Fonti e Bibl.: G. Jiménez de Quesada, El Antijovio, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] F. Migliori, rettore dell'Università di Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi già in relazione e al quale sembra fosse legato da vincoli di parentela. Il 4 luglio fece il , ora che sulla cattedra di Pietro sedeva un papa favorevole agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] per il nuovo eletto; Pasquale fu invece scortato dapprima a Pisa dove venne accolto con tutti gli onori, e poi a Viterbo poté finalmente insediarsi in S. Pietro dove, il 30 luglio, celebrò la sua prima messa solenne da pontefice e, due giorni dopo, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...