CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ) e una raccolta di lettere a lui indirizzate (cod. 271). A Padova, da cui sembra mai si sia allontanato, morì il 30 sett. 1813.
Fonti e p. 303; 1803, p. 145; 1804, p. 85; Nuovo Giornale de' letterati (Pisa), 1802, n. 8, p. 152; n. 9, p. 246; 1803, n ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] facendolo scortare fino ai confini da sbirri e moschettieri spagnoli. L (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907 scrittori napol. nati nel sec. XVII, Milano-Napoli-Pisa 1875, pp. 27-28; B. Capasso, Mem ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] di cui s'è detto, avvalora l'ipotesi del passaggio da una sede all'altra: G. non è più attestato , abate del monastero di S. Pietro di Brugnato, ottenne ragione quando si precomunale. Atti del Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 114 s.; R. Pauler ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] reiterate e laboriose trattative da parte di messi delle , "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 20, 1951, pp. 1-2, 43, 300-01; Th.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46, 180 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] prendere i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, secondo il primo articolo del trattato di Pisa (12 febbr. 1664) - lo obbligò 1° settembre, con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] dell'Ochino e quelle di Pietro Martire Vermigli. Nel 1540 anche Vincenzo Castrucci, che nel 1542 era fuggito da Lucca, dove era stato condannato a morte in di Lucca, a cura di R. Ambrosini - A. Belegni, Pisa 1997, pp. 136, 141, 143; C. Sardi, Dei ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] i primi elementi di greco e di ebraico da A. Bartoli e dal vallombrosano R. Mori. il "fanatismo" e l'arcivescovo di Pisa vi esercitava una notevole influenza., ma 'informativa di F. Seratti al granduca Pietro Leopoldo ribadiva la tesi del Frescobaldi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] come straordinario.
Dopo un anno trascorso nell'Università di Pisa, dal 1° nov. 1956 insegnò diritto ecclesiastico a canonico, fino al punto di rendere questo diritto così "diverso" da essere impermeabile all'apporto della scienza laica" (Onida, p. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] dal medesimo B. trent'anni dopo la fondazione del monastero: quindi verso il 1046. Da esso apprendiamo che B., in compagnia di uno zio, Pietro, era giunto a Pisada Nonantola, su invito di un "senior Stefanus" dal quale ricevette l'investitura della ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...