DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] vescovo, Pietro Natali, per quanto quest'ultimo fosse inviso al governo di Venezia per il suo comportamento scandaloso.
Da questo giugno di quell'anno dai cardinali riuniti nel concilio di Pisa, il D., che si era mantenuto fedele al pontefice ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] della caduta; nel 1641 a Pisa il Renieri operava una verifica 1812, pp. 249 s.; T. Bertelli, Sopra Pietro Peregrino di Maricourt e la sua epistola "De Magnete . e di storia delle scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1-32, 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] a S. Michele.
Ben sei furono le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle e Pisa), laddove i signori di Vaccoli avevano in precedenza donato ai preti Bonaldo, Giovanni e Bonatto, al chierico Pietro ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dalla convocazione del conciflo scismatico di Pisa e fu confermata con la artisti e letterati, tra i quali Giangiorgio Trissino e Pietro Martire di Anghiera, che gli dedicò il quinto e 1517 l'A. partì nuovamente da Roma per recarsi nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] suo viaggio di avvicinamento verso Roma, G. raggiunse Pisa il 10 dicembre e, proprio in vista dell con appendice bibliografica).
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] . Nei primi mesi del 1720 si trasferì a Pisa, dove studiò diritto civile e canonico frequentando le etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell ).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 ag. 1394 marzo del 1409 si doveva riunire a Pisa, inviti indirizzati ai due futuri papi, Pietro Filargi e Baldassarre Cossa legato di Bologna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] e datata 1713 è la natura morta pubblicata da M. Gregori (1990), che vede nel dipinto Santipatroni Cassiano, Pietro Crisologo, Proiecto Rasario, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel sec. XVIII, Pisa 1990, pp. 170, 173; N. Andreini Galli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] diritto civile e canonico) all’università di Pisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV daPietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] Pentecoste del 1482 tenne un sermone a Roma nella basilica di S. Pietro e che nel Diarium Romanum di Iacopo Gherardi è così definito: "vir . la carica di vicario generale del convento di Pisa per affidarla a Girolamo da Cortona; il 2 febbr. 1519 L. fu ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...