• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [3102]
Letteratura [277]
Biografie [1950]
Storia [611]
Religioni [441]
Arti visive [380]
Diritto [161]
Diritto civile [120]
Storia delle religioni [61]
Musica [60]
Medicina [59]

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] ), anche i personaggi illustri di passaggio da Piacenza: nel 1526 Pietro Aretino al seguito di Giovanni dalle Bande s. d., pp. 448, 575; A. Meozzi, Ilpetrarchismo europeo, Pisa 1934, p. 124. Notizie e descrizioni dei manoscritti contenenti opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] Porena, fu vista con simpatia da A. Momigliano e da N. Sapegno e comunque contribuì, alla maturità, nel volume Pietro Giordani sino ai quarant'anni e le congetture storiche, in La critica dantesca contemporanea,Pisa 1953, pp. 108-119; A. M. Ghisalberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] e "populistiche" di Pietro Giordani, era storicamente illuminato moderno, nonché fra classico e cristiano. Fondata da G. Benini in Prato, per i tipi C. Ridolfi trasferito alla facoltà teologica di Pisa, tosto abrogata: non gli restò che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] della Scuola Normale Superiore di Pisa e, presso la facoltà di Svevo e Letture di Pirandello, pubblicati in Lettere d’oggi, diretta da Macchia e Giambattista Vicari (IV (1942), rispett. nn. 2 italiano al conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

BONCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Antonio Benito Recchilongo Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] sec. XIV e gl'inizi del XV: come Pietro di Viviano da Siena, che ci ha lasciato un capitolo ternario (per 139-164; Id., La lirica toscana del Rinascimento anterioreai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 165, 173, 450, 538; V. Rossi, Il Quattrocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura sue contemporanee appartenenti ai ceti borghesi: da un lato, l’amore per lo pp. 183-233; L. Chiappari, Liszt a Como e Milano, Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] al chiarissimo signor abate Pietro Metastasio poeta cesareo (ibid a Siena un salotto all'epoca assai rinomato, frequentato abitualmente da G. Carli, A. Luti, D. Stratico, L. Coltellini del generale Federico Barbolani, Pisa 1789; Alla defunta Erminia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] toscane nel Veneto: al suo interno G., con Pietro Faitinelli (che risiedette a Treviso fra il 1313 e di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da' suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 398, 400; A. Marchesan, Treviso medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

DALLE VALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VALLI, Girolamo Giancarlo Casnati Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr. L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] componimento, poco più di quattrocento versi, a Pietro Donato, vescovo di Padova dal 1428 al che pure prende l'avvio da un concilio di divinità infernali, e critica letter. dedicata a F. Flamini, II, Pisa 1918, pp. 684-691; P. Sambin, La.formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] di diritto nell'università di Pisa, ma li abbandonò ben presto Cupidon et Psyché,Mitridate (26 apr. 1747, ripreso da Racine), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 così la ben nota curiosità del granduca Pietro Leopoldo, che, a detta del Gorani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali