LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi, i quali, il dai pittori Cosimo Gamberucci e Pietro Sorri, il 18 nov. 1994-95, pp. 106-111; La tribuna del duomo di Pisa (catal., Pisa), a cura di R.P. Ciardi, Milano 1995, pp. 54 ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 daPietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] differenziali lineari, in Ann. di mat., XI [1904], pp. 285-335; Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 4, Pisa 1907-1915). Sono poi da ricordare le memorie del D. sugli sviluppi in serie di funzioni trigonometriche, sferiche, di F. Bessel e di K. G ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] dai giudizi precedenti; ancora una giuria presieduta daPietro Selvatico; la riconferma infine, ma con alcune Comune hanno fatto per raggiungere il fine desiderato di una facciata. Lamento, Pisa 1887 (poi ripubbl. in Scritti d'arte, Firenze 1952); L. ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] nome; e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato '67 un trittico di tela sull'Epifania, da collocarsi nella chiesa di S. Gregorio; nel dieci anni della vita di Michelangelo); Pisa 1823; Roma 1853; Firenze 1880, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e finire l'Arca dei ss. Marcellino e Pietro,che era stata iniziata da B. Briosco nel 1506, nella chiesa di S , The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] tra i contemporanei ricevette elogi da Luigi Fornaciari, Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani nonché dalla Revue Rivoluzione francese di L. P., in Studi storici di A. Crivellucci, X, 1-2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] tenzone - smembrata in due gruppi: da un lato Ben ti faranno e Va stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1954; Poeti giocosi del tempo di Dante, a , ad Ind.; E. Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in Misc. studi danteschi, a cura d. Ist. di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] teatro (1821); quest’ultimo, costituito da sette tavole, fu esposto all’Accademia Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. Rossini, Cenni biografici sul professore Geminiano Poletti, Pisa 1837; C. Campori, Notizie biografiche del ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Tra il 1859 e il 1871 vagò da una città all'altra, da un collegio all'altro (tra le convitto universitario di Pisa, che fu tradotto Bari 1967, p. 211; Mons. G. Bonomelli e mons. Pietro Capretti (corrispondenza inedita), a cura di A. Fappani, Brescia s ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] ambasciatore veneto Pietro Priuli; in Bari 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, G. F. B. da Lesina, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIX (1935), pp. 106 Roma 1941, pp. 90, 101; G. Getto, P. Sarpi, Pisa 1941, p. 113; G. Spini,Ricerca dei libertini, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...