Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] casa del prozio, Pellegrino Rosselli, a Pisa, era morto Mazzini nel 1872.
fratelli; un sentimento che non si confonde né, da un lato, con il nazionalismo, né, dall e Max Ascoli.
Dal marzo all’ottobre 1926 Pietro Nenni e Carlo danno vita alla rivista « ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] uomo politico spagnolo Andrea Borrego (R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, p. 386); collabora al Niccolini "novello Sofocle".
Dopo un breve soggiorno a Pisa e a Genova (qui clandestino, aiutato da amici: Lettere, p. 22) prende dimora a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] recupero di Pisa. Le operazioni però sono malamente coordinate e sterili. Sicché G. - tacciato per questo di slealtà da F. . è inquadrato nella campagna sollecitata da Venezia - per conto della quale il provveditor Pietro Marcello si recò a Urbino ad ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dalla Francia era stata preceduta da trattative con Venezia, condotte attraverso Pietro Bembo, per l'università di pp. 640-662; Id., Tentativi medicei di chiamare l'A. allo Studio di Pisa (1542-47), in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 361 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] indicazioni degli anni già compiuti da alcuni mesi al momento in toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1991 [ristampa a cura di G. Gorni, Firenze P. Tacchi Venturi, Il ritrovamento della pietra tombale di L. D. vescovo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Giulio Galli da Pesaro. Osservazioni sovra l'antecedente storia, e sezzione scritte... dal signor Pietro Ghigi d' -CIII. Una contesa di carattere professionale dà luogo alla lettera latina a Antonio Massajoli, Pisa 1758 (e in Excerptum totius Italicae ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] lezioni. Sdegnato, il B. aprì le trattative per trasferirsi a Pisa e pareva risoluto a partire; ma nel novembre 1545 accettò la . Antonio, fu posta una copia in pietra di Nanto. Una copia in bronzo fu eseguita da A. Tis per un principe Hohenzollern. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] raccolta dell'"obolo di S. Pietro", ossia della questua che, compiuta Lettere inedite, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, XXXII (1963), pp. 39-49; con l'episcopato ital. è il piccolo fondo illustr. da L. Chiodi, L'arch. di C. C. alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] scrisse Poggio Bracciolini, o della pioggia di pietre, rane, piccoli pesci o topi, devastanti o sperare di più? Chi al contrario vive fuori da questa speranza, si priva di due beni veri: ’edizione lionese del 1663, Pisa-Roma 2006.
Catholic Church and ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] stesso provveditore Pietro Loredan, 28 s., 32, 35-37, 43, 56 s., 59, 61; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, a Mantova dal Comune alla Signoria gonzaghesca, Pisa 1994, ad vocem; M. Vaini, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...