DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ma l'affermazione non appare esatta dato che le trattative, iniziate daPisa sin dalla morte di Enrico VII, erano poi proseguite a nome decimandone le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il figlio del D., ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] delle lettere pontificie come successore del defunto Michele daPisa: nel documento il D. è qualificato " duca di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F. manifestò, nel 1504, alla richiesta avanzata daPisa di consegnarsi a Genova; la città, assediata dalle sul marchesato di Varzi, che il F. aveva acquistato daPietro di Rouen, maresciallo di Francia, oltreché Calestano, Vigolone, Grondona ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisada eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] i rischi per l’ordine pubblico che l’allontanamento daPisa comportava in un momento così critico, si recò abbellimento della città: degni di nota i lavori di ricostruzione in pietra del ponte Vecchio, che si cominciò a disfare nel 1383.
Stando ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in Pietroda Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Fileti Mazza, Il cardinal Leopoldo, V, Rapporti con il mercato di Siena, Pisa, Firenze, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] cui decorazioni di interni furono fatti venire a Firenze Pietroda Cortona e i bolognesi Agostino Mitelli e Angelo » (Serafini, in L’altra metà del cielo, 2014, p. 180).
Morì a Pisa nella notte tra il 5 e il 6 marzo 1694, e il figlio Cosimo III ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] . 561), la pala con S. Pietro che risana uno storpio per la cappella Baldovinetti nella pieve di Marti (Pisa), documentata nel 1622 (Bitossi, 2003 dal pittore sostando dinanzi agli affreschi di Pietroda Cortona a palazzo Pitti (Baldinucci, 1688, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisada Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] e la rovina dei Gambacorta, anche l'A. si allontanò daPisa e, dopo vario vagabondare, si rifugiò, come già suo padre figlio, non faceva mistero dei propri sentimenti antifiorentini. Pietro Gambacorta non era all'oscuro del malcontento esistente in ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] del barocco e del classicismo romano, soprattutto di Pietroda Cortona e C. Maratta. Sul volgere degli anni s.; G. Rosini, Storia della pittura ital. esposta coi documenti, VI, Pisa 1846, p. 145; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] la propria causa, inviò G. come legato - con Enrico daPisa, cardinale prete dei Ss. Nereo e Achilleo e col cardinale sua eredità. In una lettera del 27 marzo diede incarico a Pietroda Pavia, cardinale prete di S. Crisogono, di portargli alcuni ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...