GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] espressioni con cui è ricordato nel De conformitate di Bartolomeo daPisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV secolo, come Andrea da Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da Candia e probabilmente Facino d'Asti, nelle loro opere ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. fatica a protettori illustri: Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietroda Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova (ibid ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Colpito dalla notizia della conversione di Bernardo da Quintavalle e di Pietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo daPisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Pisa.
Una lettera del G. daPisa al cugino Castellano a Bologna, datata 25 settembre, senza indicazione di anno, ma da di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] gli impedì di muoversi da Pistoia. Il Briçonnet gli riscrisse daPisa il 10 novembre e poi di nuovo, da Lucca, il 15 s. 2, XXX (1990), pp. 278, 280 s.; R. Ricciardi, Del Riccio Baldi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 268. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] pronunciato a Imola o a Castel S. Pietroda Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini , Notizie istoriche della città di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per i quali, tra il 1599 e il 1603, il M. confezionò con G.L. Bernini, F. Borromini e Pietroda Cortona (Pietro Berrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente daPisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici, ove Pietro IV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi funzionari inviati in Italia di rimanere imparziali, dall’altro ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e il 1454, Bartolomea, figlia quattordicenne di Michele Zampolino daPisa e di una nobile reatina, Alessandra. Nel 1455 divenne cercò invano di ottenere il beneficio della pieve di S. Pietro d’Arbizzano; nel luglio 1484 una ducale, ora perduta, ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] soprannome.
Della famiglia, probabilmente risiedente nel popolo di S. Pietro a Ovile nel Terzo di Camollia, si hanno poche notizie Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra daPisa al pagamento di duecento lire per aver picchiato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...