DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Bavaro, dopo una sommossa, fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi a Pisa nel gennaio del 1329 ed infine a ritirarsi in Germania, lasciando Pietroda Corvara solo in Italia, l'autorità del pontefice nelle questioni italiane si rafforzò nuovamente ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, p. 370; M. Monaco, Il De officio collectoris in Regno Angliae di Pietro Griffi daPisa (1469-1516), Roma 1973, pp. 214 s., 317-319 e ad indicem; Calendar of State papers, … English affairs… in Venice, I ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] e studioso di sacre lettere, tanto che Buonaccorso daPisa gli dedicò il Vocabolarium Latino-Graecum del monaco Giovanni le lotte intestine, di riscuotere, insieme con Giovan Pietro Suardo, alcune tasse straordinarie, imposte ai feudatari di Milano ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] . Ancora in carica in una sentenza del 24 settembre, non lo è più il 31 ottobre, quando compare senatore neoeletto Pietro Lante daPisa.
Morì qualche anno più tardi: in un documento del 23 dic. 1383 si parla, infatti, di "heredes quondam Iohannis de ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] Guglielmo di essersi appropriato del giudicato di Cagliari spettante ai Visconti come discendenti dello spodestato Pietro I.
Osteggiato daPisa, Guglielmo si volse per aiuto al pontefice che, accogliendolo sotto il vincolo vassallatico, ristabilì la ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] manoscritti e una citazione dal De conformitate di Bartolomeo daPisa consentono di identificare questo M. con l'autore carattere compilativo e comprende estratti dalle opere di Bonaventura, Pietro Lombardo, Guglielmo di Auxerre, Alessandro di Hales e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] (dipendente dall'episcopio) di S. Pietro in Vincoli, realizzata - a quanto sembra - da G. solo dieci anni più tardi daPisa 6 km a sudovest.
Analogamente scarsa ma significativa è la documentazione relativa alla posizione di rilievo assunta da ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] da S. Paolo a Ripa d'Arno, non firmata, ma a lui attribuita e riferibile agli anni tra il 1387 - data della tavola di soggetto analogo di Niccolò di Pietro 1980, pp. 39-57; A. Caleca, Vanni Turino daPisa, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] maestri di umanità lucchesi, come il discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, vel sex», gli ebrei che erano stati a loro volta espulsi daPisa, dopo che la città si era rivoltata contro Firenze. Va ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] da parte pontificia. Con la partecipazione anche di celebri autori, quali il cardinale Cesare Baronio e Pietro Giannone decretorum, redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione daPisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...