UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] al giudicato divenne peraltro una pedina nella complessa scacchiera dei contrasti fra Pisa e Genova per il controllo della Sardegna, perché il trono fu rivendicato con successo daPietro (I), figlio di primo letto, sostenuto dall’aristocrazia e dal ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Villa Guinigi a Lucca, sia, in collaborazione con Michelangelo di Pietro "Mencherini", la pala con la Morte e assunzione della Vergine , due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo daPisa (Id., in La pittura…, 1987).
Nel testamento del ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] età longobarda, sul tratto stradale che daPisa conduceva a Luni. Per assicurare un 348-352.
E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra Santa, Pietrasanta, scheda 40210/3244; G. Giulini, Memorie spettanti alla ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] che simpatizzava per la politica fiorentina, dopo l’assassinio dello zio Pietro (21 ott. 1392) che era stato per lungo tempo signore della città, fuggì daPisa e, negli anni immediatamente successivi, si rese protagonista di alcuni tentativi ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] del provinciale Paolo da Spoleto, e il marzo del 1233, quando il nuovo ministro Pietroda Vercelli è citato MGH, Scriptores, XXIX, Hannoverae 1898, p. 580; Bartolomeo daPisa, De Conformitate vitae beati Francisci et sociorum eius, Quaracchi 1906, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO daPisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva daPisa, da una famiglia di cui nulla si [...] in Curia, fu creato suddiacono di Santa Romana Chiesa da Alessandro III, che gli affidò la direzione dei notai del ascesa di Innocenzo III, G. fu inviato a Pisa e a Genova, ancora una volta insieme con Pietro di S. Cecilia, con il delicato compito di ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] di rara suggestione.
Nel maggio del 1576 partì daPisa per Roma, dove nel 1577 appose la firma e la data sugli affreschi dell'abside della chiesa di S. Pietro in Vincoli con Storie delle catene di s. Pietro e un Concerto angelico.
Si tratta dell ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] Rosso al posto di Rossi, "conformemente all'uso dei nostri vecchi" (Pisa, Biblioteca universitaria, ms. 95: lettera dei D. al padre G 'appartamento granducale di palazzo Pitti, decorate daPietroda Cortona. Grazie alle buone capacità manifestate e ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] d'Organizzazione fu affidata a D. Barbaro e a PietroDa Noale, mentre del progetto di costruzione venne incaricato l' . Cappelletti, Sulle proprietà di fondazione degli orti botanici di Padova e di Pisa, in Nuovo Giorn. bot. ital., n. s., LX (1953), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] , la porta si dischiuse. Liberato il ponte di S. Pietro, la fortezza di Castel S. Angelo poté essere conquistata.
Nel 1440 e il 1441, spostandosi con Bosio Sforza, Niccolò daPisa e Troilo da Rossano alla testa di 6000 cavalli, si portò nei territori ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...