GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] presso lo Studio fiorentino, alla presenza del vescovo di Firenze Pietro Corsini e di sei maestri in teologia, i francescani Bernardo analoghi testi da personaggi fortemente legati a S. Maria Novella: Domenico Cavalca, Giordano daPisa e lo ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] Agnello daPisa, Monza 1896; F. Nuti, Le pergamene dell’Archivio di Stato di Pisa dal 1200 al 1204, tesi di laurea, Università di Pisa, marinara del XII secolo, Pisa 2011, pp. 33-52; Ead., Intorno al monastero: il vescovo Pietro, l’abate Eginone, il ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] Andrea, più massiccio e impegnativo. Oltre a Iacopo Alighieri, al Lana, all'Ottimo, l'A. conosce infatti Pietro Alighieri, Guido daPisa, le Esposizioni del Boccaccio (uno dei testi maggiormente messi a frutto: cfr. D. Guerri, pp. 33-34), il commento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] trafugato nel 1986, è invece attestata già nel 1586 daPietro Ridolfi da Tossignano (Paciaroni, 1983, pp. 71-73).
Il a cura di L. Lemmens, Roma 1903, p. 19; Bartolomeo daPisa, De conformitate beati Francisci ad vitam Domini Jesu, I, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] le cure pastorali, a rimanere spesso assente daPisa. Dovendo provvedere al riordinamento della prepositura toscana luglio 1715), presentati come aggiunte alle "costituzioni" del vescovo Pietro Usimbardi.
Nel primo sinodo si esortavano i parroci a ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] Orazio, Giovenale, Cicerone e inoltre Papia e Uguccione daPisa. Si trovano poi richiami a fonti civilistiche e decretistiche trascritta dall’esemplare manoscritto della biblioteca del conte Pietro Leopardi di Recanati.
Fonti e Bibl.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] alcuna testimonianza, anche se il commento alla logica di Pietro Ispano si inserisce sicuramente all'interno di una attività Polo, che F. trae da una redazione assai vicina all'originale di Rustichello daPisa.
Il Liber de introductione loquendi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] ritorno dell’imperatore da Roma si presentò una nuova occasione per Marco. DaPisa, dove Ludovico 435, 541, 558 s., 654-656, 679-696; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] dei disegni e delle pitture dei cinque grandi ambienti del piano nobile di palazzo Pitti, opera eseguita daPietroda Cortona (Pietro Berrettini); il programma delle allegorie fu affidato a Michelangelo Buonarroti il giovane. Fu di Rondinelli anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] l’Africano abbiamo notizie daPietro Diacono, come lui monaco nell’abbazia benedettina di Montecassino, e da altre fonti più tarde e della sua propedeutica nella facoltà delle Arti. Burgundio daPisa, un uomo di legge che viaggia in Oriente e lavora ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...