ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] 1957-1958, 1989, p. 8 nota 56 per una del provinciale Pietroda Sora); si impegnò nella repressione antiereticale (sia in Italia, Bullarium di C. Eubel, V-VII, Roma 1898-1904; Bartolomeo daPisa, De conformitate, in Analecta franciscana, IV (1906); F ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] calzolaio, per apprenderne il mestiere e, infine, presso il sarto Pietroda Cogorno, con cui lavorò due anni. Passò poi a Bagnone, fu costretto a fermarsi a Lucca. Nel 1428 si trasferì a Pisa, dove si mise al servizio, come famiglio, di certo lacopo ...
Leggi Tutto
autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] acc. di αὐφέντης " che agisce da sé, che ha potere, autorità assoluta " (cfr. Pietro Elia " Auctor derivatur a graeco res ampliat auctor. / Autor sub autentin sine c "). Uguccione daPisa (per la cui ampia definizione di augeo, auctor, auctoritas v. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Isaia (Ganti) daPisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini nel senso pieno del termine, bensì come responsabile delle opere di pietra e marmo. E infatti come tale venne registrato nel 1468-69 per ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] gestione dell’istituzione (T. Caruel, Biografia di Pietro Savi, Pisa 1871).
A seguito della prima invasione francese, sulla necessità di porre un freno al disboscamento mosso da interessi economici immediati, foriero di dissesti ambientali e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] ’elaborazione intellettuale si accompagna a una nuova ondata di traduzioni: Pietro d’Abano completa, tra l’altro, la traduzione del De sectis di Galeno, iniziata da Burgundio daPisa. Miglior fama e fortuna delle sue traduzioni hanno quelle di Nicolò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] di Benvenuto domicellus familiaris, fideles del defunto re, Pietro di Armannino, fidelis del principe svevo, dichiararono di .
Pochi anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì daPisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi che ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] origine Ordinis fratrum servorum virginis Mariae attribuita a Pietroda Todi, ottavo priore generale dal 1314 al 1344 274 s., 297; F. Salvestrini - P.D. Giovannoni - G.C. Romby, Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi, Pisa 2017, p. 208. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Siena, nella prima domenica dopo il 29 aprile (festa di s. Pietroda Verona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, Lucca, Pisa, Siena, Roma. L'orazione, pronunciata il 3 maggio 1411, con calda ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] nel corso di una solenne cerimonia tenutasi a Pisa, davanti a porta S. Pietro, in occasione del ritorno di Carlo IV.
L di Milano Luchino Visconti, a garanzia dell'alleanza chiesta daPisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...