ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] De conformitate vitae beati Francisci ad Dominum Iesum di Bartolomeo daPisa (Quaracchi, 1906-12) che ne è anche tra (1850), 1, pp. 597 s., 603; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), a cura di O. Scalvanti ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] un atto rogato il 30 apr. 1443 (Osio, p. 288). Da allora le tracce dell’attività del M. alle dirette dipendenze del suo governo dello Stato, Pisa 1992, p. 62; L. Pesavento, L’umanista e il principe. La «Vita ducum» di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] matrimoni, il primo con Elisabetta di Cino da Castel San Pietro (da cui ebbe tre figli: Ercole, Antongaleazzo e altro, il caso recentissimo e clamoroso di Iacopo Appiani, signore di Pisa per il quale l'alleanza del duca di Milano era divenuta un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] delle città lombarde. Tra i genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono del 1247 la flotta del D., composta da una ventina di galee, giungendo daPisa, fece una nuova dimostrazione di forza nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] con il sovrano egiziano. Nel giugno del 1368 G. accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui daPisa e da Firenze; quindi ospitò Pietro I nella sua villa di Pradencino nel Trevigiano; non seguì però il monarca quando, nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] Giovanni XXII gli ordinava che l'eretico Pietroda Calciate fosse sollecitamente giudicato e punito, stor. eccles., LXIX, Venezia 1854, p. 112; F. Angeloni, Storia di Terni..., Pisa 1878, pp. 471 s.; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto dal sec. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , n. 172 (il C. a Piero di Lorenzo de' Medici daPisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C. al suo segretario); Archivio di Stato di Pisa, Gabella dei contratti, n. 20, c. 171 (1480, ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] e nei polittici, ma che dovette privilegiare nei dipinti murali.
A Pisa, dove era ormai piuttosto noto, M. aveva intanto avviato una bottega con Giovanni di Pietroda Napoli, con il quale all’inizio doveva trovarsi in posizione di subordinazione ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906, pp. 303, 341, 528; G. Oddi, La Franceschina, Firenze 1931, p. 43; Pietro di Giovanni Olivi, Tria scripta sui ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e all'esterno dell'ordine. Bartolomeo daPisa, nel suo De conformitate, lo menziona fra i più illustri scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori diversi, daPietro de La Palu a John Baconthorp, da Prospero di Reggio ad Adam Wodham ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...