SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 21); Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. cap. S. Pietro A.31, cc. 9v, 10r, 35v, 52r, 89r, 102r, 107r Prime note sulla vita e sull’opera scientifica di Francesco Tigrini daPisa, in Studi Medievali, s. 3, XXXI (1990), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] la legittimità. Quanto allo statuto giuridico, gli eremiti di Paola avrebbero dovuto essere assimilati ai seguaci di Pietro Gambacorta daPisa. Il riconoscimento pontificio giunse con la bolla di Sisto IV Sedes apostolica del 17 maggio 1474.
Nel ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] la pieve "de Aquis" (oggi Casciana Terme), fece da testimone alla sentenza di due consoli pisani sulla controversia fra Torino come membro di un'ambasceria del Comune di Pisa, guidata dai consoli Pietro di Albizello ed Enrico di Cane, inviata al ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] lo stesso duomo (sarà finito nel 1536 dal pittore Niccolò Braccio daPisa operante in Dalmazia nella prima metà del Cinquecento: ibid., p. guerra); la Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. Antonio da Padova e il Ritratto virile (firmato) ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] o tre personaggi omonimi (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Rodi ed Andrea daPisa). È stato merito del Mercati Padova nel 1414, proseguì lo studio delle Sententiae di Pietro Lombardo, per conseguire il baccellierato in teologia. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] del '500, in Studi romani, XVII (1969), pp. 439-459; M. Monaco, Il "De officio collectoris in Regno Angliae" di Pietro Griffi daPisa (1469-1516), Roma 1973, ad indicem; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] quelle ghibelline nel 1482.
Tra i suoi parenti è da ascrivere forse Pietro Valvassori, maestro di grammatica in Novara e compilatore di una nella scuola tardomedievale come le Derivationes di Uguccione daPisa e il Graecismus di Eberardo di Béthune; ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] cittadella di Arezzo. Dal 25 apr. 1412 fu dei Dieci di Pisa e nel 1413 fece parte della Balia deputata della riforma della magistratura seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] d'Angiò. Contemporaneamente a questi fatti politici Pisa ritornò sul piano religioso, nel settembre 1329, all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietroda Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Vittorino da Feltre: Gian Pietroda Lucca, ibid., pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di Gian Pietroda Lucca e Pietroda Montagnana di studio in onore di Antonio Carlini, Udine... 2005, Pisa-Roma 2008, pp. 83-109; M. Cortesi, Libri di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...