SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] pronunciato a Imola o a Castel S. Pietroda Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini , Notizie istoriche della città di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per i quali, tra il 1599 e il 1603, il M. confezionò con G.L. Bernini, F. Borromini e Pietroda Cortona (Pietro Berrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e il 1454, Bartolomea, figlia quattordicenne di Michele Zampolino daPisa e di una nobile reatina, Alessandra. Nel 1455 divenne cercò invano di ottenere il beneficio della pieve di S. Pietro d’Arbizzano; nel luglio 1484 una ducale, ora perduta, ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] soprannome.
Della famiglia, probabilmente risiedente nel popolo di S. Pietro a Ovile nel Terzo di Camollia, si hanno poche notizie Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra daPisa al pagamento di duecento lire per aver picchiato ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] delle lettere pontificie come successore del defunto Michele daPisa: nel documento il D. è qualificato " duca di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F. manifestò, nel 1504, alla richiesta avanzata daPisa di consegnarsi a Genova; la città, assediata dalle sul marchesato di Varzi, che il F. aveva acquistato daPietro di Rouen, maresciallo di Francia, oltreché Calestano, Vigolone, Grondona ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisada eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] i rischi per l’ordine pubblico che l’allontanamento daPisa comportava in un momento così critico, si recò abbellimento della città: degni di nota i lavori di ricostruzione in pietra del ponte Vecchio, che si cominciò a disfare nel 1383.
Stando ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] dei Ss. Pietro e Paolo d’Agrò presso Messina (Campagna Cicala, 1994). Tra le croci astili del sec. 14° è da menzionare anche quella d’argento nei depositi della Gall. Regionale della Sicilia a Palermo (Di Natale, 1992, pp. 13-19).
DaPisa dovette ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in Pietroda Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Fileti Mazza, Il cardinal Leopoldo, V, Rapporti con il mercato di Siena, Pisa, Firenze, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] cui decorazioni di interni furono fatti venire a Firenze Pietroda Cortona e i bolognesi Agostino Mitelli e Angelo » (Serafini, in L’altra metà del cielo, 2014, p. 180).
Morì a Pisa nella notte tra il 5 e il 6 marzo 1694, e il figlio Cosimo III ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...