PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che «va a frugniolo» e l’altra «che pagato il trasporto per nave di uno dei blocchi daPisa a Firenze; Pieratti percepì 100 scudi per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] L. è infatti citato in una lista di 45 nomi di Lambertazzi mandati a confine, chi a Pisa chi a Mantova, registrata daPietro Cantinelli (Pietroda Cantinello) nel suo Chronicon. La crudeltà di quegli anni e la durezza di quegli scontri sono ricordati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] un documento del 20 novembre del 1352 in cui è menzionato Pietro Capuano con il titolo di arcivescovo di Amalfi). Il C. dell'Immacolata Concezione inParigi, Roma 1905; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , Poi tanta caunoscenza, assegnato a Messer jacopo mostacci di pisa, che la critica, seguendo il Vat. lat.,3793, in rubrica rispettivamente a Jacopo mostaçço, Pietroda lauigna e al Notaro Jacopo da lentino, che fanno verosimilmente parte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] espressioni con cui è ricordato nel De conformitate di Bartolomeo daPisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV secolo, come Andrea da Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da Candia e probabilmente Facino d'Asti, nelle loro opere ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. fatica a protettori illustri: Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietroda Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova (ibid ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Colpito dalla notizia della conversione di Bernardo da Quintavalle e di Pietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo daPisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Pisa.
Una lettera del G. daPisa al cugino Castellano a Bologna, datata 25 settembre, senza indicazione di anno, ma da di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] nella palude Stigia: la superbia. Già gli antichi, salvo Guido daPisa che ne fa addirittura un campionario di colpe, definendolo " totus Ma la questione si era già allargata a generale con Pietro, il quale non solo collocò esplicitamente l 'A. " ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] gli impedì di muoversi da Pistoia. Il Briçonnet gli riscrisse daPisa il 10 novembre e poi di nuovo, da Lucca, il 15 s. 2, XXX (1990), pp. 278, 280 s.; R. Ricciardi, Del Riccio Baldi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 268. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...