CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Mantova, Padova, Ferrara e Lucca, da un lato; daPisa, Siena, Perugia e i Visconti, 75; Cronaca volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] contatto con le Summae analoghe di Pietroda Poitiers e di Prepositino da Cremona e la discussione con la in via Lata resasi vacante con la promozione del cardinale Soffredo daPisa, e di accoglierlo così nel collegio cardinalizio.
Come dimostrano le ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] presso l'Ordine dei celestini fondato daPietroda Morrone, probabilmente non lontano dall'Aquila De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu di fra' Bartolomeo daPisa (1385, edizione negli Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906; V, ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] sopra), risuona ancora, in ambienti più vicini a D., in Terramagnino daPisa Doctrina d'acort, ediz. Ruffinatto, vv. 562 ss. " Mas Girautz " II (1870) 377 ss.; C. De Lollis, Intorno a Pietro d'Alvernia, in " Giorn. stor. " XLIII (1904) 28 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di ministro e la sua sostituzione con Alberto daPisa, ministro della provincia inglese.
La cronaca di 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano daPietro Cattani a frate E., in Francesco d'Assisi e francescanesimo dal 1216 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] l'economia europea seicentesca.
DaPisa a Leida, da Padova a Lipsia (1580), da Heidelberg a Montpellier (1598), per le pratiche mediche, ripiena di ogni curiosità della natura, pietre, minerali, e qualsiasi curiosità prodotta dalle più lontane Indie" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] si dislocarono nei maggiori porti mediterranei dell’epoca, daPisa a Genova, Venezia e Mallorca: di fatto, divise in quattro parti, Venetia 1602.
P. Della Valle, Viaggi di Pietro della Valle il pellegrino […] divisi in tre parti, cioè la Turchia, ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] ampio che si estendeva su una vasta area del patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina. Negli anni della minore età di Orsini maggio), non vide la partecipazione di Gentil Virginio.
DaPisa, dove aveva ricevuto l’ordine di stanziarsi, Orsini ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...]
L'episodio dell'abate florense che si rifugia nel convento di Pisa si legge in Salimbene de Adam, Cronica, I, a. 1168 , XXII, 1872, pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a Pietroda Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S. ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] procede alla nomina di chi lo sostituirà (Andrea Ciaffi daPisa; cfr. Rossi, IV, doc. 39, p. del diritto ital., Città di Castello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, Pietro de' Cerniti bolognese..., in Giorn. stor. d. letterat. ital., LII (1908), pp ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...