André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] loro antico splendore - come Ravenna, Napoli, Palermo, e ancora Pisa, Genova e Venezia che furono a capo di veri imperi marittimi ma giudica positivamente anche Bernini, e soprattutto Pietroda Cortona e Borromini, quindi senza farsi condizionare ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] nientemeno di Filippo II, al quale osa predire la sconfitta del duca d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a Giacomo daPisa, un oscuro capitano, di avere consigliato al re che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una tregua, quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] nel Libro I della Physica, un professore dell'Università di Pisa così glossava: "Questi sono gli argomenti di Alberto di Sassonia su materiale tardo-medievale (i soliti Heytesbury, Pietroda Mantova, Paolo Veneto), Nifo utilizzerà solamente quello ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Como a Novara (Anonimo Ravennate, Cosmographia, IV, 30; Guido daPisa, Geographica, 15). Dal punto di vista topografico il complesso insediativo Tre solidi basamenti per pali e una scala in pietra indicano che su quest'area, in parte scoperta, doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] collocazione di Piria nella comunità internazionale. Partiti daPisa, all’andata Piria e Bertagnini incontrarono papi. Al progetto parteciparono altri scienziati, come il fisico Pietro Blaserna e il fisiologo Jakob Moleschott. In tempi diversi ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] da un cenno nel testamento di Marco Ziani (31), è reso evidente da due quietanze, datate entrambe 1265: la prima rilasciata daPietroda pisano e toscano. Origine, sviluppo ed unione, Pisa 1968; David Gutiérrez, Die Augustiner im Mittelalter 1256 ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Bello, nel culto di Celestino V, l’eremita Pietroda Morrone, posto a contraltare di Bonifacio VIII, a
43 Per un’ampia, analitica informazione, cfr. A. Landi, Il papa deposto (Pisa 1409). L’idea conciliare nel grande scisma, Torino 1985.
44 Cfr. L.B ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] trovato un punto d'arrivo nella grande Summa di Uguccione daPisa, professore a Bologna prima di divenire vescovo di Ferrara, fu accompagnata da un commento composto in parte dallo stesso Rolandino, in parte daPietroda Anzola e daPietro Boattieri, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. conobbe anche Giovanni Aurispa e Giovanni Tortelli.
La prima tappa in Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via mare, arrivò a Pisa insieme con Pietro Ranzano, il quale tra l'altro sottolineava come a quel tempo il G. fosse del tutto ignaro della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] 2008 aveva fatto scalpore ricevendo il battesimo in San Pietroda Benedetto XVI, si scaglia contro la “papalatria” per Young Turin’).
Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un negozio di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...