GUIDO daPisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido daPisa dell'ordine dei frati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca che le Expositiones costituiscano una delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE daPisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE daPisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Mauro o le Collectanea in Epistulas Pauli di Pietro Lombardo.
I commenti della Summa manifestano l’eccellenza di Dante: di alcuni contatti con le «Derivationes» di U. daPisa, in Latin vulgaire – latin tardif. Actes du VIIIème Colloque international ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio di Paolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a un sindacato stipulato nel -205: 192; id., La questione bolognese negli affreschi del Camposanto di Pisa (1931), ivi, 1973c, pp. 207-226; A. Rizzi, Profilo ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] dovette presumibilmente recarsi a Pisa e osservare le rilevanti novità da poco espresse sulle -94; G. Gombosi, Spinello Aretino, Budapest 1926; U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti detto il Pela di Firenze e Niccolò di Luca Spinelli d'Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente daPisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici, ove Pietro IV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi funzionari inviati in Italia di rimanere imparziali, dall’altro ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Niccolò Acciaiuoli, venne incoronato poeta nel duomo di Pisa. Il 14 maggio, durante la festa dell’ giorno di Pentecoste, dopo la celebrazione della messa solenne da parte del cardinale Pietro de Columbario, l’imperatore Carlo IV lo coronò d’ ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] grande fabbrica del duomo.
Bibl.:
Fonti. - Pietro Azario, Liber gestorum in Lombardia et praecipue per 171; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio daPisa e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. 178-201: 188-201; N. Sapegno ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] forma epistolare, che si aggiungeva a quelli indirizzatigli da Adamo da Cremona e daPietro Ispano. Sono probabilmente riconducibili a Teodoro gli scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci daPisa e di problemi geometrici con Yehudah ben ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico daPisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro di Enrico, cardinale con il titolo di S ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] di Pietro Vettori e, vincendo la resistenza dei familiari, nel 1568 si iscrisse all’Università di Pisa dove, le relazioni che hanno datone altri che là furono» (pp. 532 s.) e da lì passare prima a Manila e poi «a vedere quell’altre Indie» e dopo due ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...